Pescara - L’associazione Carrozzine Determinate si è ritrovata nuovamente questa mattina davanti al Comune di Pescara insieme all’inviato di Sstriscia la notizia Jimmy Ghione per verificare lo stato di avanzamento delle promesse del consiglio comunale di Pescara sui parcheggi disabili nelle immediate vicinanze dell’ingresso del palazzo di città.
Leggi ancora »Mimmo Lusito
Buone Feste da Hg news
Montesilvano – Cari lettori di Hg news, dalla nostra redazione il sincero augurio a tutti voi di un sereno Natale.
Leggi ancora »Una nuova tettoia per il Museo del Treno di Montesilvano, posata la prima pietra – VIDEO
Montesilvano - E’ stata una giornata storica quella di oggi per il Museo del treno di Montesilvano, si è proceduto infatti alla posa della prima pietra di quella che sarà da qui a breve la nuova tettoia dell’ex scalo merci, spazio che oggi accoglie alcuni convogli storici curati da tempo con passione dai soci ACAF (associazione culturale amatori ferrovie). La tettoia, un tempo presente sullo scalo ferroviario, venne distrutta durante le incursioni aree alleate del 1943. In quell’occasione, infatti, vennero bersagliati alcuni carri merci in sosta con il relativo carico di mine anticarro, destinate al fronte di Ortona.
Leggi ancora »Sviluppo: Abruzzo-Tirana, due realtà vicine pronte al confronto
Pescara - Un appuntamento fisso, da tenere alternativamente un anno a Pescara e un anno a Tirana, aperto a studenti, imprenditori, politici e amministratori, per aprire un confronto globale sui modelli di sviluppo di realtà che distano meno di un'ora di aereo. La proposta è stata lanciata questa mattina, all'Università di Pescara, nel corso del secondo giorno della visita istituzionale in Abruzzo del sindaco di Tirana, Erion Veliaj, che ha partecipato a un incontro - promosso dal presidente della giunta regionale Luciano D'Alfonso - sullo sviluppo urbanistico della capitale albanese, passata dai 200mila abitanti del 1991 al milione di abitanti di oggi.
Leggi ancora »Maltempo, allagamenti e disagi
Pescara - Nella giornata di ieri il Centro Funzionale d’Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, aveva emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 14, 15 e 16 novembre con previsione di “codice rosso” (criticità elevata) per le zone costiere della regione e “codice arancione” (criticità moderata) per le zone meridionali. Molti i comuni che già da ieri, avevano ordinato la chiusura delle scuole per la data di oggi e attivato il C.O.C, Centro Operativo Comunale. Dopo ore di pioggia ininterrotta già alle prime luci dell'alba tante le segnalazioni di allagamenti e smottamenti.
Leggi ancora »Strada Parco: nuovi bus elettrici transiteranno sotto il milionario impianto
Pescara - «Che fine faranno i bus a metano di Tonelli e Civitarese in circolazione su Via Castellammare Adriatico dai primi di ottobre scorso? E il doppio senso alle auto su Corso Vittorio, funzionale e speculare alla guerra dichiarata alle aree pedonali, strada parco compresa?» è quanto chiedono i comitati greenway a difesa della strada Parco in una nota stampa.
Leggi ancora »Allerta meteo, è codice rosso. Scuole chiuse in alcuni centri abruzzesi
L'AQUILA - Il Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, in considerazione delle previsioni meteorologiche, ha emesso un avviso di criticità regionale per i giorni 14, 15 e 16 novembre con previsione di "codice rosso" (criticità elevata) per le zone costiere della regione e "codice arancione" (criticità moderata) per le zone meridionali. "In particolare", spiega il direttore del Centro, Antonio Iovino, "è stato previsto codice rosso sui Bacini Tordino-Vomano e del Pescara, mentre il codice arancione è previsto per l'Alto e il Basso Sangro; in entrambi i casi per la possibilità del verificarsi di fenomeni di esondazione dovuti all'innalzamento del livello idrometrico dei corsi d'acqua principali e del reticolo idrografico minore". "Codice giallo" è previsto anche sulle zone interne dell'Abruzzo e in particolare sul bacino dell'Aterno e sulla Marsica, dove esiste la possibilità di innesco di fenomeni franosi, instabilità dei versanti e cadute massi. Sono previste precipitazioni diffuse e persistenti, con quantitativi cumulati elevati, per la provincie di Teramo, Pescara e Chieti; i fenomeni saranno accompagnati da venti di burrasca e mareggiate lungo il litorale. Le nevicate sono previste oltre i 900-1000 m.s.l.m., nella giornata di oggi e oltre 1400-1200 m.s.l.m. per la giornata di mercoledì. Il Centro Funzionale ha già diffuso, ieri, un avviso di condizioni meteo avverse ed oggi, alla luce delle ultime stime di precipitazione previste ha formalizzato i livelli di criticità per le zone di allerta dell'Abruzzo. La Sala Operativa Unica Regionale (SOUP) ha allertato le squadre di volontari dislocate sul territorio e dotate di attrezzature atte a fronteggiare l'emergenza, inoltre si attiverà, già da oggi, in modalità 24 ore su 24 per l'eventuale supporto in corso di evento, mentre il Centro Funzionale d'Abruzzo monitorerà l'evoluzione dei fenomeni attraverso la rete regionale in telemisura e la rete RADAR regionale. "Preme informare la comunità abruzzese che l'allerta meteo diramato nella giornata di ieri", ha dichiarato il sottosegretario alla Presidenza della Regione, con delega alla Protezione Civile, Mario Mazzocca, "che è stato oggi ulteriormente puntualizzato dal Centro Funzionale d'Abruzzo della Protezione Civile, ha determinato l'elevazione del livello di criticità fino a tutta la giornata di giovedì 16 novembre con l'introduzione del codice rosso in alcune aree della regione". La Protezione Civile regionale ha raccomandato ai Comuni interessati di predisporre e attuare tutte le misure previste dai piani di emergenza e di vigilare il territorio con particolare riferimento alla corretta tenuta dei reticoli idrografici e del funzionamento dei sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche, invitando i Sindaci a prestare particolare attenzione nelle zone a maggiore rischio allagamento, quelle in cui sono presenti movimenti franosi in atto e su quelle percorse dai recenti incendi estivi. Le norme comportali e di autoprotezione per i cittadini sono consultabili all'indirizzo web: allarmeteo.regione.abruzzo.it.
Leggi ancora »Acqua torbida dai rubinetti a Roseto. Il comune ‘ci siamo attivati immediatamente’
Roseto degli Abruzzi - Alcuni cittadini, ieri, hanno segnalato tramite i Social la presenza di acqua torbida dai rubinetti in singole abitazioni di Piane Tordino, via Romualdi e in alcune zone di Campo a mare.
Leggi ancora »Nuova Pescara: il sindaco Maragno interviene nel dibattito con una lettera alle redazioni
Montesilvano - Pubblichiamo integralmente l'intervento del Primo cittadino di Montesilvano, Francesco Maragno. Attraverso una lettera aperta esprime il suo pensiero sul processo avviato chiamato Nuova Pescara che prevede la fusione dei territori dei comuni di Pescara, Montesilvano e Spoltore in unico centro metropolitano.
Leggi ancora »Nuova Pescara: Lettera aperta del sindaco di Spoltore “ritardando la fusione ad oggi perduti oltre 48 milioni di euro: è completamente falso!”
Spoltore - In una lettera aperta il sindaco di Spoltore Luciano Di Lorito ritorna sulle criticità che a suo avviso graverebbero sui comuni interessati dalla fusione, il primo cittadino si era opposto al referendum consultivo per l’istituzione del nuovo Comune già nella primavera del 2014 quando poi una decisione del Tar respinse la richiesta di sospensiva, presentata dal Comune di Spoltore. Oggi riprende il confronto con una lettera indirizzata al Presidente della Regione Abruzzo Luciano D’Alfonso, al Presidente del Consiglio Regionale Giuseppe Di Pangrazio e ai Consiglieri Regionali, missiva inviata per conoscenza anche ai sindaci del Comune di Pescara e di Montesilvano e con la quale informa anche i consiglieri di Spoltore e delle due città costiere interessate dalla fusione.
Leggi ancora »Stati generali della mobilità urbana. Il documento predisposto dalle associazioni Strada parco, greenway
Pescara - In una lettera aperta, Ivano Angiolelli - portavoce dei comitati strada parco greenway propone un documento, che riporta il contributo spontaneo di conoscenze fornito negli anni dai comitati civici avverso un appalto pubblico che per i comitati resta insostenibile e irrealizzabile. “Giacché –spiega Angiolelli- denso di macroscopiche criticità tecniche ed economiche mai affrontate e risolte”.
Leggi ancora »Riparte l’Università della Terza Età a Spoltore
Spoltore - Questa mattina il programma dell'anno accademico alle porte è stato presentato nella Sala Consiliare del Comune. A iniziare la mattinata il coro "Argento Vivo", diretto dal M° Filippo Piselli, che ha cantato, non a caso, "viva la terza età". "L'Istat dice che siamo i più longevi d'Europa. E' sempre l'istituto di statistica nazionale a dire però dopo il 65 cominciano i dolori" ha detto con un sorriso sornione Antonino Fabbrocino, presidente dell'Associazione Cultura e Terza Età. "Questo però non è un problema nostro, ma dei medici che devono prendersi cura di noi" ha aggiunto con la stessa ironia. E' un problema degli anziani invece l'isolamento, un pericolo "che noi combattiamo con questi incontri".
Leggi ancora »Programma di Sviluppo ReStart: Lolli “320 ml per lo sviluppo del cratere sismico”
L'Aquila - Per il Programma di Sviluppo denominato ReStart, che indirizza il 4% dei fondi per la Ricostruzione allo sviluppo economico del cratere sismico 2009 con una dimensione finanziaria complessiva pari a 320 milioni di euro, nell'incontro svoltosi ieri a Palazzo Silone si è voluto fare una sorta di check up dei progetti finora attuati. Alla riunione, convocata dal vice Presidente della Regione Giovanni Lolli, erano presenti il Sindaco dell'Aquila Pierluigi Biondi, il coordinatore dei Sindaci del cratere Luciano Mucciante, insieme ad altri amministratori locali, la senatrice Stefania Pezzopane, il Consigliere regionale Pierpaolo Pietrucci, numerosissime rappresentanze sindacali, gli Uffici Speciali per la Ricostruzione e il Coordinatore della Struttura Tecnica di Missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Giampiero Marchesi che ha fornito indicazioni sullo stato di alcuni progetti.
Leggi ancora »Stella Maris, la Provincia di Pescara annuncia lo start alla ristrutturazione
Montesilvano - “Presto l’aereo della costa adriatica tornerà a volare”. E’ così che Antonio Di Marco, Presidente della Provincia di Pescara, annuncia l’avvio dei lavori all’edificio Stella Maris di Montesilvano, affidati alla ditta Ulrico De Cesare, vincitrice della gara per il recupero dell’edificio.
Leggi ancora »Nuova Pescara: Spoltore e Montesilvano intervengono sulla collocazione per il nuovo stadio
Pescara - Si riaccende il dibattito sulla localizzazione del nuovo stadio di Pescara, soprattutto alla luce della delibera regionale che dovrebbe portare all’istituzione della Nuova Pescara, con decorrenza dal 1 gennaio 2019. A intervenire sul tema sono proprio esponenti dei due comuni che dovrebbero fondersi con la città capoluogo. Il primo intervento è stato quello del primo cittadino di Spoltore, Luciano Di Lorito, che ha ricordato come ci siano spazi idonei anche al di fuori del capoluogo. A Di Lorito fa eco il Partito Democratico di Montesilvano che, per voce della sua Segretaria Romina Di Costanzo, sottolinea come il ripensamento della localizzazione al di fuori del capoluogo potrebbe essere un primo segnale nel declinare l'imminente fusione come un'opportunità per i comuni, anziché un'annessione penalizzante che releghi Montesilvano e Spoltore a territori di serie B.
Leggi ancora »Strada parco: i comitati greenway “pessimi esiti, in Italia, della legge 211/1992. Lecce e Pescara gemellate nell’errore“
Pescara - “A Pescara, per la Filovia mai nata, la stazione appaltante GTM - oggi TUA SpA - ha elettrificato, con insulsa ostinazione, l'unico viale ciclo pedonale della città, riveniente dal rilevato ferroviario della Vecchia Ferrovia Adriatica, dismessa a gennaio 1988” è quanto afferma in una nota Ivano Angiolelli, coordinatore dei comitati nati a tutela della strada parco nella funzione sociale di greenway.
Leggi ancora »Grande Pescara: Licio di Biase “è una grande puttanata!”
Pescara - Dopo il risultato del referendum del maggio 2014 che interrogava i cittadini circa la volontà di riunire in un'unica città i territori di Pescara, Montesilvano e Spoltore, in questi giorni la macchina politica stringendo il cerchio preme per fare diventare entro il 2019 una realtà territoriale quella che è stata definita "la grande Pescara".
Leggi ancora »Avviato dalla Regione l’iter per la certificazione del latte. Qualità Controllata per un prodotto abruzzese
Pescara - Si è tenuta ieri la prima riunione del Comitato tecnico regionale istituito in applicazione della Legge regionale n. 6/2012 relativa al marchio collettivo comunitario "Qualità Controllata dalla Regione Abruzzo". Il Comitato, composto da tecnici e rappresentanti delle principali organizzazioni professionali ed associazioni di consumatori, ha esaminato il primo disciplinare di produzione predisposto dalla società cooperativa Ansape di Raiano (AQ) relativo al "Latte crudo e latte fresco pastorizzato Alta Qualità" che intende fregiarsi del marchio collettivo attivato dalla Regione Abruzzo.
Leggi ancora »Stati Generali Della Mobilita’ Urbana, i comitati greenway rimarcano lo stallo sulla strada parco
Pescara - Nella giornata di oggi l’avvio a Pescara dgli Stati Generali Della Mobilita’ Urbana, un incontro proiettato subito nel futuro ormai presente delle App per la mobilità sostenibile. Nella sala conferenze del Museo Colonna di Piazza primo Maggio, al tavolo dei relatori, coordinati da Fabrizio Montefusco, gli operatori delle applicazioni più diffuse del momento e che sostengono a vario titolo la mobilità sostenibile, ed in particolare: Moovit, per il trasporto pubblico, Bellamossa, con la sua estensione “Betterpoint” per premiare la mobilità sostenibile a Bologna, Ecopunti, la piattaforma che premia i comportamenti positivi operativa in particolare a Modena, Wecity, altra app di sostegno alla mobilità sostenibile, MyCicero per la prenotazione unica dei viaggi, Jojob e Flootta, per il car pooling aziendale, Clacsoon, per il tempo libero in città, la gita fuori porta o il tragitto casa-lavoro, e Easypark, il nuovo sistema di pagamento della sosta, da pochi mesi operativo anche a Pescara. Alcuni degli interventi saranno svolti in remoto con collegamenti da Stoccolma e Milano.
Leggi ancora »Anche in Abruzzo il Santo è “clonato in 3d”!
Trasacco - Così come accaduto alla Madonnina del Duomo di Milano o al Bronzo di Riace, anche la statua abruzzese di San Cesidio ha la sua copia, un “clone” in scala 1:1, stampato in 3d con tecnologia FDM e decorato a mano, unendo tecnologie digitali e analogiche di altissimo livello. La statua lignea di San Cesidio appartiene alla Basilica di Trasacco, vicino Avezzano, il Santo è molto venerato dalla popolazione e viene portato in processione ogni 31 agosto. Il fine della riproduzione è proprio la salvaguardia della statua, che risale al 1425, è molto delicata ed è già stata restaurata in passato. La copia sarà portata in processione in luogo dell’originale, a questo scopo nella serata di mercoledì 30 sarà presentata ufficialmente alla cittadinanza e alla stampa, l’appuntamento alle ore 21 nella Basilica di Trasacco.
Leggi ancora »753ª Perdonanza Celestiniana: lunedì 28 agosto il corteo storico della Bolla
L'Aquila - Lunedì 28 agosto sarà il giorno del Corteo della Bolla del Perdono e dell’apertura della Porta Santa di Collemaggio, i momenti più significativi della 723esima Perdonanza Celestiniana, è quanto annuciato in una nota dall'ufficio stampa del comune del capoluogo. Partendo da palazzo Fibbioni (San Bernardino) alle 16, il Corteo attraverserà corso Vittorio Emanuele II, piazza Duomo, corso Federico II, viale Francesco Crispi, viale di Collemaggio, fino a giungere sul sagrato della Basilica di Santa Maria di Collemaggio. Qui il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, leggerà la Bolla del Papa Santo e, successivamente, la consegnerà al cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo metropolita di Perugia – Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Leggi ancora »Hg chiude per ferie
Montesilvano
Leggi ancora »20 anni di scoutismo: il gruppo AGESCI Montesilvano 2 festeggia la maturità >VIDEO
Montesilvano - Una giornata intensa e da ricordare per il Gruppo Scout AGESCI Montesilvano 2 che ieri ha festeggiato i 20 anni di vita nel quartiere di Villa Carmine. Lo hanno fatto come solo loro riescono, trasformando il giardinetto di piazza Guy Moll in un piccolo campo, con giochi e tende facendolo sorgere dal nulla, uno spazio accogliente che ha raccontato ai tanti visitatori accorsi a festeggiare la storia e il percorso di questo tenace gruppo nato nel 1997.
Leggi ancora »Il Segretario Regionale di SI Abruzzo, Licheri: “A Montesilvano è ormai in atto uno sgombero etnico, fermatevi subito”
Montesilvano “La situazione a Montesilvano sta precipitando è il corteo di domenica scorsa sfociato in uno scontro fisico lo avevamo previsto e temuto in tempi non sospetti: non certo perchè siamo veggenti ma perchè a furia di soffiare sul fuoco ci si brucia”. Così il segretario regionale di SI Danieli Licheri interviene commentando quanto avvenuto nella serata di ieri.
Leggi ancora »Montesilvano, incendio al colle della Giovane: Quel che resta
Montesilvano - Alle 5 di questa mattina è terminata l’emergenza al colle della Giovane, dopo che l’incendio sviluppatosi nella serata di ieri ha divorato la parte superiore della collina. E’ stato individuato dai carabinieri il responsabile, un uomo di 61 anni, F.D.F. che ieri sera è stato accompagnato in caserma, per lui ipotizzata una denuncia a piede libero per il reato di incendio boschivo colposo.
Leggi ancora »