Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Rigenerazione urbana a Santa Teresa di Spoltore: il sindaco Trulli “polmone verde per la città, senza costi per i cittadini

Spoltore “È stato un momento importante, bello e positivo per tutta Santa Teresa” Così il sindaco Chiara Trulli ha riassunto il pomeriggio al centro civico dove si è tenuto l’incontro con i cittadini per discutere dello sviluppo della frazione, e in particolare dell’accordo di programma che porterebbe alla realizzazione di un parco commerciale e di un’area verde tra via Gran Sasso e via Maiella, nei 16mila metri quadri di terreno agricolo che si trovano “proprio nel cuore di Santa Teresa”.

Un incontro affollato e sentito, con la presenza di giunta e consiglio comunale quasi al completo (compresi anche diversi consiglieri di minoranza) e durante il quale il progetto ha incontrato l’apprezzamento da parte della grande maggioranza dei cittadini: “una partecipazione che noi abbiamo caldeggiato” sottolinea Trulli “un confronto su una proposta progettuale preliminare che vogliamo condividere. In questi giorni, lo diciamo con dispiacere, sono state date – soprattutto attraverso i social – informazioni inesatte, parziali e non vere. Di conseguenza è stato necessario questo incontro per fare chiarezza. Stiamo parlando in questa fase di un primo passo, di un percorso articolato che si concluderà solo con la presentazione del progetto definitivo”.

Il sindaco ha ricordato tutti gli elementi principali dell’opera, descritta come un intervento di “riqualificazione e rigenerazione urbana”, sostenibile, con impatto paesaggistico limitato dalle alberature e dell’orografia del sito che si trova a un livello inferiore rispetto al piano della strada. Gli alberi avranno il compito di intercettare le micropolveri, come ha spiegato l’assessore all’urbanistica Stefano Burrani, e anche i colori dei due fabbricati (2700 e 500 mq) sono studiati per limitarne l’impatto visivo.

Ma soprattutto il sindaco ha rivendicato la promessa, di fatto mantenuta, di realizzare nell’area un polmone verde per la città. E senza costi per i cittadini: nell’accordo con il privato (a chiedere l’intervento sono due insegne attualmente presenti nell’area commerciale accanto a via Pescara, che si sposteranno nel nuovo sito) sono compresi infatti 4282 mq di parco, che si andranno ad aggiungere ai 5872 mq di già esistenti all’incrocio con in via Nora. A separarli via Gran Sasso per la quale si prevede l’introduzione della zona 30, con apposite segnalazioni per aumentare la visibilità degli attraversamenti tra i due parchi. La viabilità sarà poi completata dai marciapiedi, dove attualmente assenti, e dalla mini pista ciclabile che si andrà ad integrare con il resto della frazione. Chiudono il pacchetto percorsi attrezzati e area sgambettamento cani. Le attività saranno centrali, raggiungibili a piedi, e in questo modo aiuteranno anche quelle vicine: si creerà la connessione tra due parti di Santa Teresa attualmente separate. 

Verde attrezzato, parcheggi, illuminazione, irrigazione, videosorveglianza, saranno realizzati dal privato e ceduti al Comune. Gli oltre 4000 metri quadri di parcheggi, di cui 1482 mq pubblici, saranno utili anche per gli altri negozi, in occasione degli eventi e, in futuro, come area di scambio per le biciclette che vorranno spostarsi attraverso le ciclabili sul fiume Pescara, in attesa di finanziamento regionale nell’ambito dei contratti di fiume. Si andrà inoltre ad occupare il terreno di un privato (la quotazione contenuta nella delibera discussa in consiglio è di un milione e duecento mila euro) scongiurando futuri interventi di edilizia privata, paventati dall’arrivo della Nuova Pescara. Oltre a scongiurare la chiusura del supermercato, questo progetto porterà secondo l’amministrazione anche benefici alla viabilità che attualmente va in sofferenza all’altezza della Croce Rossa, dove ci sono appunto gli accessi ai negozi che si trasferiranno.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *