Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al via il “Laboratorio di progettazione architettonica ed urbana” nel quartiere di Via Rimini a Montesilvano

Montesilvano – Si è svolto questa mattina il primo sopralluogo che ha coinvolto gli studenti del secondo anno del corso di Progettazione Architettonica del Dipartimento di Architettura dell’Università d’Annunzio, per avviare il “Laboratorio di progettazione architettonica ed urbana” nel quartiere di Via Rimini a Montesilvano.

I ragazzi, circa quaranta, guidati dal docente Alberto Ulisse, hanno incontrato i residenti del quartiere, avviando uno studio per studiare gli spazi aperti e collettivi, i nuovi servizi del quartiere e le soluzioni per l’adeguamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche degli edifici esistenti di edilizia residenziale pubblica di via Rimini. Questo processo è inserito all’interno di una “Convenzione scientifica e di ricerca” che il Comune di Montesilvano sta sottoscrivendo con il Dipartimento di Architettura per lo studio dei “quartieri di Edilizia Residenziale pubblica” nel territorio comunale di Montesilvano, in particolare per la esplorazione di idee progettuali e la definizione di un abaco di soluzioni possibili e di linee guida a partire dalla necessità della riqualificazione architettonica degli edifici per l’abbattimento delle barriere architettoniche e la progettazione urbana degli spazi pubblici “tra le case”, con l’inserimento di aree attrezzate e piccoli servizi alla residenza e per i residenti del quartiere ERP di Via Rimini a Montesilvano.

Nei prossimi mesi, il lavoro degli studenti di Architettura si svolgerà all’interno degli spazi collettivi del quartiere di via Rimini e all’interno delle aule del Dipartimento di viale Pindaro. Un processo aperto e condiviso per la rigenerazione urbana, architettonica e sociale del quartiere, attraverso una progettualità coordinata che, a partire dalle problematiche esistenti anche negli edifici ERP, porteranno una proposta di ipotesi di progetto da poter adottare per la risoluzione delle problematiche attualmente presenti. 

Il quartiere di Via Rimini attualmente è interessato da una “scheda progetto” per un primo lotto di interventi su Fondi di finanziamento FSC (2021-’27) per la rigenerazione urbana, per l’efficientamento energetico e per l’abbattimento delle barriere architettoniche all’interno del patrimonio di edilizia residenziale pubblica (“scheda progetto” del 07.09.2023, prot.11481), per un importo complessivo di circa euro 8.570.000,00.

»È davvero un piacere constatare l’interesse dei ragazzi del corso di Progettazione architettonica dell’Università D’Annunzio che daranno un nuovo impulso al processo di riqualificazione di un quartiere che da tempo necessita di una nuova vita. Sapere che sono stati destinati risorse e progetti, tende tutti felici, me per primo», ha dichiarato il sindaco De Martinis.

All’iniziativa hanno preso parte il sindaco di Montesilvano Ottavio De Martinis, il comandante della Polizia Locale Nicolino Casale, il consigliere delegato alla sicurezza Marco Forconi, il Presidente dell’ATER di Pescara Mario Giuseppe Lattanzio, il Direttore dell’ATER Gianni D’Addazio e il Dirigente del settore Pianificazione Territoriale del Comune di Montesilvano Domenico Fineo.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *