Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 19 Aprile 2025
Ultime Notizie

Al Teatro comunale di Teramo il 13 gennaio l’ultimo spettacolo della stagione 2023-2024

Teramo – Il 13 gennaio, alle 21:00,  il teatro comunale ospiterà l’ultimo spettacolo prima della riqualificazione della struttura. Un intervento particolarmente importante, il cui obiettivo è di coniugare la rifunzionalizzazione del teatro con la valorizzazione architettonica dell’edificio. 
Lo spettacolo “Ardiente paciencia – La mia vita con Pablo Neruda”, che chiuderà la stagione 2023-2024, è patrocinato dal Comune di Teramo e presentato, a poco più di 50 anni dalla scomparsa del grande poeta cileno Pablo Neruda, dall’Associazione MultiCulturale VisionAria di S. Benedetto del Tronto.

Lo spettacolo, ispirato alla vita e all’autobiografia della sua terza moglie, Matilde Urrutia – sottolinea l’Associazione – è un monologo drammatico con canzoni, che ripercorre la loro lunga storia d’amore iniziata nei primi anni ‘50 e interrotta solo dall’improvvisa scomparsa di Neruda, avvenuta pochi giorni dopo il colpo di stato dell’11 settembre – guidato da Augusto Pinochet – che abbatté il governo del Presidente Salvador Allende. La morte di Neruda – oramai è dimostrato – non fu dovuta a cause naturali, ma a un omicidio “politico”, commesso tramite un’iniezione di botulino mentre il poeta era ricoverato in clinica”.

Nel presentare lo spettacolo l’Associazione anticipa che “tutta la travagliata vicenda dell’unica vera “musa” di Neruda – che fu definito “il più grande poeta del ‘900 in tutte le lingue” da Garcia Márquez – sarà ripercorsa in flashback da Matilde, partendo proprio dai terribili momenti in cui il Cile sprofondò da un’ora all’altra in una dittatura che sarebbe durata 17 anni. Il commovente racconto – arricchito da filmati originali dell’epoca – sarà interpretato e cantato dall’attrice Valentina Pacetti. In scena anche Maria Emilia Corbelli, che eseguirà alcuni brani dal vivo al bandoneón e alla fisarmonica. Testo e regia sono di Francesco Tranquilli, che ha anche composto le canzoni e le musiche di scena”.

“Abbiamo patrocinato con convinzione questo spettacolo per il suo valore storico artistico – sottolinea l’Assessore agli eventi Antonio Filipponiuno spettacolo che andrà a chiudere la stagione 2023-2024 e che ha già avuto un grande successo nelle diverse realtà in cui è stato rappresentato”.

Si comunica inoltre che l’ingresso è libero e che per informazioni è possibile inviare una mail all’indirizzo frtr@libero.it o un messaggio WhatsApp al numero 328 428 3302. 

Guarda anche

Il Teatro Immediato di Pescara presenta la seconda parte della stagione 2024/2025

Pescara – Il Teatro Immediato di Pescara diretto da Edoardo Oliva, nell’ambito della X edizione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *