Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Audioguide, escursioni, osservazioni in Natura per la Giornata Mondiale delle Zone Umide nell’oasi WWF “Lago di Serranella”

SERRANELLA – Anche quest’anno la Riserva e Oasi WWF Lago di Serranella, celebra la Giornata mondiale delle zone umide (2 febbraio) con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le scuole sul loro valore, l’importanza di proteggerle e gestirle adeguatamente, ripristinarle laddove le abbiamo distrutte, e imparare ad amarle per la loro bellezza e la loro valenza.

Le zone umide (laghi, stagni, paludi, fontanili, risorgive, torbiere, etc) hanno un’importanza chiave per la biodiversità e per questo sono anche importantissime per la sopravvivenza dell’uomo.

Le Zone Umide sono serbatoi di carbonio e aiutano a contrastare il cambiamento climatico, sono fondamentali per la loro azione di depurazione delle acque, protezione da inondazioni, fornitura di fibre e materiali, oltre ad ospitare migliaia di specie (animali e vegetali) legate a questi meravigliosi habitat.

Due giornate ricche di attività che vedranno, oltre all’osservazione dell’avifauna e le escursioni didattiche all’interno dell’area rinaturalizzata delle Lanche, il lancio delle Audioguide realizzate dal Comune di Altino per supportare con un nuovo strumento la fruizione e la conoscenza di specie, habitat e curiosità di una delle aree più wild della Riserva e consentiranno la visita in autonomia a non vedenti e ipovedenti.

Sono state realizzate 25 audioguide georeferenziate e altrettanti cartellini con qr code e grafica personalizzata. Questi sono fruibili sia attraverso la scansione dei qr code da qualsiasi smartphone sia installando l’applicazione Loquis per avere un’esperienza ancora più semplice e divertente grazie alla geolocalizzazione dello smartphone.

Le informazioni scientifiche e le curiosità delle audioguide di Serranella sono frutto di un lavoro di squadra tra esperti di promozione territoriale e i biologi e naturalisti dell’Oasi.

Le audioguide sono fruibili anche attraverso il portale loquis.com, la prima piattaforma al mondo di Travel Podcasting, ovvero una piattaforma di podcast dedicati ai viaggi e ai viaggiatori, dove ogni contenuto audio viene geo-localizzato e contribuisce a creare uno storytelling unico del mondo reale. La mappa interattiva dell’audioguida sarà presto disponibile anche nel sito internet dello IAAP (www.iaap.it/lago-serrenella).

Questo il programma delle attività:

– giovedì 2 febbraio

ore 15.30, presso il Centro Visite dell’Oasi in Loc. Brecciaio: Escursione sull’importanza delle zone umide e osservazioni guidate avifauna.

– domenica 5 febbraio

ore 8.30/9.30, presso il Centro Visite dell’Oasi in Loc. Brecciaio: Osservazioni guidate avifauna;

ore 10/12.30, Ingresso Riserva, Loc. Scosse di Altino: Escursione didattica lungo il percorso delle Lanche (con la possibilità di utilizzare in autonomia l’audioguida);

ore 15.30/16.30, presso il Centro Visite dell’Oasi in Loc. Brecciaio: Osservazioni guidate avifauna.

Per il IV anno consecutivo le attività organizzate dallo IAAP-WWF presso il Lago di Serranella in occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide hanno visto il riconoscimento di MedWet1 e il supporto finanziario dell’OFB, l’Ufficio Francese per la Biodiversità (Ente del Governo Francese).

Le attività sono gratuite con prenotazione obbligatoria e per Maggiori informazioni si può visitare la Pagina Facebook della Riserva Regionale “Lago di Serranella”: Oasi @OasiWwfLagoDiSerranella o contattare tramite SMS e Whatsapp la Cooperativa Terracoste (333/7971892 – 339/7384228).

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *