Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

I 170 anni del Frantoio Libertario Abrugiato ad Ortona

Ortona -Sono i documenti ritrovati presso l’archivio del Comune di Ortona a permettere la datazione precisa: il Frantoio Abrugiato è in attività da 170 anni. O meglio: da almeno 170 anni. Infatti, il documento, datato 1852, reca “l’elenco dei trappeti esistenti nel Comune di Ortona”. Tra i tanti, è citato il frantoio gestito dagli “eredi di Emidio Abrugiato”. Questa dicitura fa pensare che il frantoio fosse gestito dalla famiglia Abrugiato almeno da una generazione precedente rispetto alla data del documento.

Un altro aspetto che ci restituisce questo documento è che nella metà dell’Ottocento era davvero fittissima la rete di frantoi presenti sul territorio, a testimonianza di un territorio a forte vocazione agricola, in parte mantenuta ancora oggi.

Molti visitatori che per la prima volta scoprono l’Abruzzo sono colpiti dalla meraviglia del nostro territorio rurale. Già al primo colpo d’occhio, i nostri colli, coperti di uliveti e vigneti, si mostrano come uno scrigno di ricchezza. L’oro più puro è proprio quello che scorre sui nostri piatti e nelle nostre tavole: l’olio extra vergine di oliva.

Dopo oltre un secolo e mezzo, il frantoio Abrugiato di Villa Grande è uno dei pochissimi ancora in funzione, rimanendo legato alla tradizione, ma anche innovando profondamente la sua linea produttiva. Proprio quest’anno, infatti, il frantoio ha inserito il nuovo metodo di molitura delle olive, il metodo continuo, che preserva le proprietà organolettiche dell’olio.

Per festeggiare questo anniversario, segno dell’importanza centenaria della tradizione agroalimentare nel nostro territorio, il frantoio ha proposto un concorso giveaway sui propri canali social, invitando i suoi storici clienti a partecipare per ottenere in premio una latta da 5 litri: occasione di assaggiare il gusto della tradizione e dell’innovazione insieme, che dura da 170 anni.

Guarda anche

Aree idonee, Radica (Città del Vino): “Necessario intervenire ancora in due passaggi per tutelare i vigneti” 

“Esprimiamo moderata soddisfazione per il testo finale della legge sulle aree idonee per gli impianti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *