Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Assergi e la Regina D’Ungheria (tra Storia e leggenda)

di Giuseppe Lalli

L’Aquila- Il 17 ottobre la Chiesa Cattolica fa memoria di Santa Elisabetta d’Ungheria. Si tratta di una delle figure più affascinanti del medioevo cristiano. Ad Assergi (L’Aquila), paese abbarbicato sulle pendici meridionali del Gran Sasso d’Italia dove lo scrivente è nato e cresciuto, nella vetusta cripta sotterranea della bellissima chiesa parrocchiale si ammira una gotica statua lignea raffigurante una misteriosa donna coronata, dolcemente sdraiata sopra il coperchio di una cassapanca contenente le reliquie di San Franco, il principale protettore dell’antico borgo. Il viso della statua presenta lineamenti assai raffinati e un garbo espressivo di rara bellezza, frutto maturo, quanto a stile, di quella scuola che, denominata “Île de France”, prende il nome dalla regione francese da cui ha avuto origine. Si tratta, con tutta probabilità, di un pezzo di una Natività raffigurante la Vergine dopo il parto, ma da sempre la voce popolare la identifica non nella regina del Cielo ma in una regina della terra: Santa Elisabetta d’Ungheria.

Una secolare leggenda vuole inoltre che la santa ungherese, quando era ancora in vita, per grazia ricevuta abbia fatto dono alla chiesa di Assergi di una quantità di argento necessaria a fabbricare l’urna che avrebbe dovuto accogliere le ossa di San Franco, la cui fama di santità sarebbe stata nota alla grande principessa. Da qui la statua, fatta fare dagli abitanti del borgo in segno di devozione e di riconoscenza. Le donne anziane del paese, come lo scrivente udiva quando era ragazzo, con la certezza che dava loro una notizia a lungo tramandata, indicando la singolare figura, sempre ripetevano all’ignaro visitatore: “È Santa Elisabetta, la regina d’Ungheria!”, e pronunciavano il nome con una inflessione della voce da cui traspariva rispetto e ammirazione.

Don Demetrio Gianfrancesco (1922-2004), sacerdote e storico che di Assergi fu parroco dal 1954 al 1976, nel suo libro ci ricorda che una “Santa Elisabetta” figurava alla fine del XVII secolo in una parete affrescata dell’antica e da tempo diruta chiesa rupestre assergese di “Santa Maria della Croce” (D. Gianfrancesco, Assergi e S. Franco, Roma 1980, p. 238). Ma chi era questa donna dalla vita a dir poco fiabesca la cui fama attraversa i secoli e non accenna a scemare?
>CONTINUA Pagina sucessiva>

Guarda anche

“Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *