Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ambiente: Una zattera ecologica sul fiume Saline alla ricerca dell’Alaosa Fallax

L’Associazione Nuovo Saline ha organizzato per il prossimo 2 maggio a Montesilvano
l’iniziativa “Una zattera ecologica sul fiume Saline”. Un team di esperti di natura e ambiente

discenderanno lungo il fiume Saline a bordo di un natate, una zattera, interamente costruita con materiali da

riciclo recuperati lungo gli argini dell’area fluviale montesivanese.

“L’obiettivo dell’Associazione Nuovo Saline -informa Gianluca Milillo

Presidente Associazione- è quello di sensibilizzare l’opinione (tutti i cittadini sono invitati a

partecipare a questa avventura) sull’opportunità di dare nuova vita all’ecosistema fluviale.

La soluzione dell’Associazione Nuovo Saline per la rinascita del ecosistema fluviale passa attraverso la tutela di una specie ittica protetta ed attenzionata dalla Comunità

Europea, che ha eletto il Saline come area di riproduzione: l’Alosa fallax comunemente conosciuta come

Cheppia.
Questo pesce anadromo, che vive in mare e risale i fiumi per riprodursi è oggi al limite dell’estinzione

e potrebbe, attraverso un progetto Life Europa, ricominciare a sopravvivere parallelamente alla riqualificazione

delle acque fluviali”.

L’appuntamento dunque è per il 2 maggio alle ore 10:00 sul punto di approdo presso la sponda sud delle foci

del fiume (lato di Montesilvano dietro il complesso dei Grandi Alberghi) per conoscere le peculiarità di questo

singolare ecosistema, parlare di riciclo dei rifiuti e soluzioni.

ALOSA FALLAX

Questa specie è diffusa nel Mediterraneo occidentale, nel Mar Nero, nell’Atlantico orientale tra il Marocco e la Norvegia, in parte del Mare del Nord e nel Mar Baltico; nel periodo riproduttivo risale i corsi d’acqua dolce che sfociano in questi mari.

Vive in banchi nelle acque costiere, diventa solitario lungo la risalita dei fiumi, dove frequenta acque a media corrente.
L’agone è una sottospecie di cheppia adattata alla vita stanziale nei laghi.

Il corpo allungato, compresso ai fianchi. Il profilo dorsale è dritto, quello ventrale piuttosto convesso. Presenta una sola pinna dorsale, la caudale è bilobata. La livrea presenta dorso e fianchi azzurro-verdi, con ventre grigio argenteo. Alcune macchie scure sono allineate lungo i fianchi.
Gli esemplari più vecchi raggiungono 60 cm di lunghezza per 1,5 kg di peso. È una specie longeva: la sua speranza di vita raggiunge i 25 anni.
Riproduzione

Gli esemplari adulti affrontano, una pericolosa risalita delle acque fluviali per giungere a laghi o a tratti fluviali caratterizzati da ghiareti dove avviene corteggiamento e riproduzione. Le uova sono deposte in buche nella ghiaia o nella sabbia.

La Cheppia ha un’alimentazione da predatore: si nutre di uova e avannotti, nonché di piccoli pesci, gamberi, crostacei, molluschi e anellidi
(fonte Wikipedia)

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *