Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nasce la Fondazione Summa con l’intento di affermare e promuovere la qualità dei luoghi abitativi e degli spazi urbani

Emozionante il discorso del maestro pescarese che ha illustrato la missiond ella fondazione che è quella di affermare e promuovere la qualità dei luoghi abitativi e degli spazi urbani. Mission alla quale ha dedicato, insieme alla moglie e co-fondatrice virtuale della Fondazione, Adina Riga (1954-2013), tutta la carriera artistica, intrapresa a metà degli anni ’60, costruendo opere d’arte urbana come ‘Parametri d’incontri’ del ’71 a Penne, Un arcobaleno in fondo alla via del ‘75 a Città Sant’Angelo, Le parole vivono nella realtà le cose nella mente del ‘76 a Castel di Sangro, la Porta del Mare del ‘93 a Pescara, fino alle installazioni più recenti come Amare, Progettare, Essere del 2009 a Bolognano e il Giardino Incantato del 2018 a Pescara.
Il Maestro Summa ha ringraziato la Città di Pescara ed i numerosi ospiti che hanno partecipato alla cerimonia, i Vicepresidenti Ottorino La Rocca e Giuseppe Pace, gli Assessori alla Cultura dei Comune di Pescara e di Montesilvano, il Dr. Spada intervenuto in rappresentanza della Soprintendente alle Belle Arti d’Abruzzo e il padrone di casa prof. Mattoscio che ha moderato l’incontro.
 
Molta la commozione dei presenti, sfociata in una lunga standing ovation, seguita alle parole accorate dell’artista che ha donato le sue opere e la sua casa museo alla Fondazione che porta il suo nome e che ha il compito di proseguire ed ampliare l’opera di diffusione della ‘Città di Summa’ che non è soltanto luogo fisico ma soprattutto fulcro di tradizione storica, culturale e simbolica.
 
Durante l’evento è stato presentato un video, a cura dell’agenzia delloiacono COMUNICA, con la regia di Dino Viani, omaggio alla neonata Fondazione SUMMA, che ha ritratto il maestro nella sua Casa Museo circondato dalle sue opere pittoriche e non solo. Di seguito il link per visualizzarlo
 
Entro fine anno la Fondazione Summa diffonderà il programma d’attività, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell’Abruzzo, previste per il 2020: visite guidate per le scuole di diverso ordine e grado, seminari di studio e di ricerca indirizzati alla formazione di una diffusa coscienza del ruolo fondamentale dell’arte nella elevazione della qualità della vita.

Guarda anche

Le giornaliste Barbara Schiavulli e Angela Iantosca a “Parole in Circolo”

A Giulianova un vivace il dibattito su diritti umani e libertà d’espressione. Giulianova – Si …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *