Il rapimento e la morte del politico pugliese sono state raccontate da Fioroni guardando al contesto internazionale, agli accordi di Yalta che Moro ed Enrico Berlinguer con la loro attività rischiavano di compromettere. Da qui i silenzi che hanno reso possibile l’operazione da parte delle Brigate Rosse, e le ricostruzioni dell’accaduto arricchite da elementi falsi, inutili, fuorvianti per capire la verità.
Ma la figura di Moro è stata utilizzata soprattutto per spiegare le difficoltà dell’italia di oggi, guardando ai migranti, all’istruzione, alle riforme istituzionali: “se il compromesso storico avesse avuto il suo sbocco negli anni ’70” ha chiesto nei saluti il sindaco Luciano Di Lorito “quella classe politica sarebbe stata capace di affrontare le grandi riforme che ad ogni elezione vengono annunciate?” La conclusione di Fioroni è una risposta positiva: “la nostra società oggi non ha più valori condivisi di bene e male. Il boom economico nasce da un sacrificio dei diritti, che si è accettato di procrastinare in avanti nel tempo, per i figli”. Moro aveva capito la crisi della politica guardando negli anni ’60 il calo dei votanti dal 99% al 93%: “quel distacco minimo viene interpretato da Moro con due possibilità: o la politica non interessa, oppure viene considerata inutile o dannosa. Noi abbiamo aggiunto una terza spiegazione: gli italiani non capiscono, e accettiamo di governare con i voti rimasti”. Ma, ha ammonito Fioroni, una una forza politica che non elabora ideologicamente “è solo gestione del potere: ci siamo illusi che la legge elettorale potesse sostituire la politica, chiedendo agli italiani di scegliere di credere in qualcuno e non più in qualcosa”.