Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cambiamenti climatici, si conclude il ciclo di lezioni alla D’Annunzio 

L’ultima lezione, dal titolo «Dalle Convenzioni Quadro dell’ONU ai Piani di adattamento locale ai cambiamenti climatici», sarà tenuta dall’Arch. Mario Mazzocca, ex Sottosegretario alla Presidenza Regionale con delega all’Ambiente e già Vice Presidente di FEDARENE (la Federazione Europea delle Agenzie e delle Regioni per l’ Energia e l’Ambiente, la rete europea dei soggetti pubblici che realizzano e coordinano le politiche energetiche ed ambientali sui propri territori) con delega al ‘Climate and Energy’.

Il ciclo, iniziato lo scorso 28 febbraio con la lezione su “Meteorologia-Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici” del Prof. Piero Di Carlo (Dipartimento ‘Disputer’ dell’Università ‘G.D’Annunzio’) nella cui qualità si è occupato del supporto scientifico al Piano di Adattamento Regionale, ha riguardato tutti i segmenti della tematica tipicamente multidisciplinare. Dalla biologia (foreste urbane: la biologia e i cambiamenti climatici) alla oceanografia (cambiamenti climatici e variazioni del livello dei mari), dalla medicina (patologie ambientali collegabili ai cambiamenti climatici) all’economia (economia ambientale e cambiamenti climatici), alla geopolitica (cambiamenti climatici, conflitti e migrazioni), dalla geologia (dissesti idrogeologici) all’architettura (progettare la città del futuro: la sfida dei cambiamenti climatici).

Guarda anche

Inaugurato a Manoppello il percorso di accesso alla Basilica del Volto Santo

Questa mattina è stata inaugurata l’opera di recupero funzionale del giacimento turistico religioso nel Santuario …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *