Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 19 Aprile 2025
Ultime Notizie

Domenica l’inaugurazione del Cammino Mariano dei Marsi con monsignor Massaro

Sarà inaugurato domenica 8 ottobre alle 15.30, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Sante Marie, da monsignor Massaro il Cammino Mariano dei Marsi, un ambizioso progetto che unisce spiritualità, cultura e natura per valorizzare il territorio marsicano e i suoi luoghi di culto.

L’iniziativa, patrocinata dalla Diocesi dei Marsi e promossa dall’associazione Erci team onlus – aps, è stata presentata nei giorni scorsi nel seminario diocesano di Avezzano alla presenza di monsignor Giovanni Massaro, vescovo della diocesi dei Marsi, di Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, e di altre figure istituzionali e religiose, tra cui sacerdoti, rettori di santuari, direttori di uffici pastorali e i sindaci dei comuni coinvolti.

Il Cammino Mariano dei Marsi si sviluppa lungo un percorso di 160 chilometri suddiviso in 11 tappe, attraversando santuari, chiese, eremi e borghi storici della Marsica. Partendo da Sante Marie, il cammino si snoda attraverso i territori comunali di Carsoli, Pereto, Cappadocia, Castellafiume, Capistrello, Avezzano, Magliano de’ Marsi, Massa d’Albe, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo, per poi tornare al punto di partenza.

Questo itinerario offre ai pellegrini e agli amanti del trekking un’esperienza unica, che coniuga introspezione e silenzio con la scoperta della straordinaria ricchezza paesaggistica e culturale del territorio. Il percorso è fruibile a piedi, in bicicletta o a cavallo, promuovendo una mobilità dolce e sostenibile.

Il Cammino Mariano dei Marsi è parte integrante del progetto “La Via dei Marsi”, nato per recuperare antichi sentieri e strade, rendendoli accessibili e sicuri. L’iniziativa celebra la fede, promuove la tutela dell’ambiente e rilancia il turismo consapevole in preparazione al Giubileo della Speranza.

Questo progetto mira non solo a favorire un’esperienza spirituale e culturale immersiva, ma anche a sostenere le tradizioni locali, incentivare l’economia del territorio e sensibilizzare alla salvaguardia dell’ambiente.

La cerimonia inaugurale di domenica 8 ottobre vedrà la partecipazione di monsignor Giovanni Massaro, che guiderà un momento di preghiera e riflessione. Saranno presenti, inoltre, rappresentanti istituzionali, sindaci dei comuni coinvolti e pellegrini, pronti a intraprendere questo cammino simbolico.

Guarda anche

Adricesta coi Carabinieri di Chieti per la Festa di Pasqua

Chieti. L’ADRICESTA organizza giovedì 17 APRILE 2025 alle ore 16.00 la “Festa di Pasqua”, per …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *