Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 9 Aprile 2025
Ultime Notizie
Gianguido D’Alberto

Emergenza sfratti, il Sindaco Gianguido D’Alberto scrive al Commissario Castelli chiedendo un suo intervento 

Teramo – Dare una risposta immediata e concreta all’emergenza abitativa in un territorio che negli ultimi anni è stato colpito da diverse emergenze e che vive anche i disagi connaturati al processo di ricostruzione. È l’obiettivo della richiesta, avanzata dal Sindaco di Teramo Gianguido D’Alberto al Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli, di farsi promotore nei confronti del Governo per l’introduzione di un blocco temporaneo degli sfratti nel territorio del cratere sismico del Centro Italia.

“Facendo seguito al confronto avuto col commissario Guido Castelli già in occasione dell’assemblea dell’ANCI che si è svolta a Torino – sottolinea il primo cittadino – gli ho rappresentato la necessità di richiedere  una specifica norma che disponga una forma di blocco o di moratoria degli sfratti all’interno dei territori del cratere sismico. L’emergenza abitativa che molte delle nostre realtà vivono, inevitabilmente aggravata e resa più complessa dalla carenza di alloggi pubblici e privati, quest’ultima  accentuata dagli effetti del sisma, sta determinando situazioni di forte difficoltà per diverse famiglie. Per questo, ho chiesto al commissario di condividere e sostenere una proposta normativa di blocco degli sfratti”. Una misura che, per il primo cittadino, dovrebbe necessariamente essere legata al processo di ricostruzione, nelle more di un recupero di disponibilità abitative che dovrebbe portare anche a un calmieramento degli affitti, “divenuti poco sostenibili”.  

Una proposta, quella sottoposta all’attenzione del commissario Castelli, di cui il primo cittadino aveva già  parlato nel corso di un incontro in Prefettura. “Al commissario, che ha sempre dimostrato una grande sensibilità – conclude il primo cittadino – ho evidenziato come tale misura  consentirebbe di porre un argine all’aggravamento di situazioni emergenziali oltre che di prevenire tensioni sociali, ponendo l’attenzione sul fatto che, considerata l’urgenza di intervenire e la diffusa emergenza sociale in atto, sarebbe necessario inserire tale disposizione nell’ambito dei provvedimenti legislativi che andranno in approvazione entro la fine del 2024″.

Guarda anche

Borghi medievali: Santangelo, il Giubileo occasione per presentare l’Abruzzo al mondo

L’Aquila – “Un progetto che parla di radici e di futuro, in cui la cultura, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *