Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Manoppello gli studenti diventano “Sentinelle di Civiltà” per l’inclusione

A Manoppello, gli alunni delle prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo si sono diplomati oggi come “Sentinelle di Civiltà” nel progetto guidato dal presidente dell’associazione “Carrozzine determinate” Claudio Ferrante e da Mariangela Cilli. Con entusiasmo, i ragazzi hanno esplorato temi come empatia, pregiudizio e disabilità, riflettendo sulla felicità e sull’importanza dell’inclusione.

Per il secondo anno, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, il progetto ha coinvolto le scuole di Manoppello. Il Sindaco Giorgio De Luca e l’Assessore Roberto Cavallo hanno elogiato l’iniziativa, sottolineando il suo valore per il futuro della comunità. La Dirigente scolastica Candida Zappacosta ha evidenziato come il progetto abbia arricchito l’offerta formativa, contribuendo anche a un aumento delle iscrizioni.

Attraverso attività pratiche, come una passeggiata in carrozzina, gli studenti hanno compreso le barriere architettoniche e sociali. “Ho imparato che le barriere possono escludere e ferire, ma un piccolo gesto può cambiare tutto,” ha detto Chiara, una studentessa. Christian ha aggiunto: “Cinque minuti in sedia a rotelle mi hanno fatto capire quanto sia difficile vivere con queste barriere.”

Guarda anche

Chieti, “Peregrinatio Croce dell’Amore 2025”: 4 quintali di donazioni per la Capanna di Betlemme

Chieti – Si è svolta con grande partecipazione la seconda edizione della “Peregrinatio Croce dell’Amore …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *