A Manoppello, gli alunni delle prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo si sono diplomati oggi come “Sentinelle di Civiltà” nel progetto guidato dal presidente dell’associazione “Carrozzine determinate” Claudio Ferrante e da Mariangela Cilli. Con entusiasmo, i ragazzi hanno esplorato temi come empatia, pregiudizio e disabilità, riflettendo sulla felicità e sull’importanza dell’inclusione.
Per il secondo anno, grazie al supporto dell’amministrazione comunale, il progetto ha coinvolto le scuole di Manoppello. Il Sindaco Giorgio De Luca e l’Assessore Roberto Cavallo hanno elogiato l’iniziativa, sottolineando il suo valore per il futuro della comunità. La Dirigente scolastica Candida Zappacosta ha evidenziato come il progetto abbia arricchito l’offerta formativa, contribuendo anche a un aumento delle iscrizioni.
Attraverso attività pratiche, come una passeggiata in carrozzina, gli studenti hanno compreso le barriere architettoniche e sociali. “Ho imparato che le barriere possono escludere e ferire, ma un piccolo gesto può cambiare tutto,” ha detto Chiara, una studentessa. Christian ha aggiunto: “Cinque minuti in sedia a rotelle mi hanno fatto capire quanto sia difficile vivere con queste barriere.”