A Pescara, il caso di via De Balaguer, discusso nella commissione mobilità del 14 aprile 2025, simbolo delle difficoltà croniche della città nella gestione del traffico e della mobilità. La proposta di modificare il senso di marcia della via, da mare verso collina, per alleviare gli ingorghi esasperati dal cantiere Terna, è secondo Simona Barba, consigliera di AVS-Radici in Comune, …
Leggi ancora »Archivio giornaliero: 15 Aprile 2025
Incontri con gli studenti per conoscere i pericoli della rete
Atri – “Solo una convinta azione di prevenzione tesa alla sensibilizzazione può ridurre i rischi derivanti dall’uso della rete da parte dei minori”. Lo ha detto l’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, intervenendo all’iniziativa “Giornata delle legalità – La scuola incontra le istituzioni”, che si è tenuta al teatro comunale di Atri. L’evento è servito per dare l’avvio al progetto …
Leggi ancora »A SPOLTORE RIPARTONO I CONTROLLI DELLA GUARDIA CIVICA AMBIENTALE
Spoltore – Ripartono le attività della Guardia Civica Ambientale. Spoltore ha firmato oggi (15 aprile 2025) l’accordo con i volontari per proseguire le attività di controllo dal prossimo maggio: colonie feline non registrate, malgoverno di animale, deiezioni canine, pulizia dei terreni incolti, gestione dei rifiuti. “L’Amministrazione Comunale” spiega il sindaco Chiara Trulli “ha voluto coinvolgere le Associazioni animaliste e protezionistiche …
Leggi ancora »Connettività territoriale, incontro Saga – Tua
Fraccastoro: “Collaborazione con la Tua è determinante” Pescara – Si rinsalda la collaborazione tra l’Aeroporto internazionale d’Abruzzo e la Tua, società regionale di gestione trasporti. Il presidente Saga, Giorgio Fraccastoro ha accolto il presidente Tua Gabriele De Angelis nel terminal. Durante la riunione sono state affrontate diverse nuove possibilità e sperimentazioni, ancora allo studio e al vaglio, per potenziare la connettività dell’infrastruttura abruzzese anche …
Leggi ancora »Cina – Abruzzo: le best practices per il futuro sostenibile
Un conglomerato bituminoso sempre più green grazie ad innovazioni e incentivi normativi realizzato a Chieti per la prima volta in Europa. La Cina emerge come modello per l’attrazione di investimenti in rinnovabili. Pescara – Guardare all’Oriente per individuare best practice innovative da applicare nel settore delle costruzioni e dell’energia. Questo l’obiettivo che ha spinto ANCE Giovani Chieti Pescara ad organizzare un …
Leggi ancora »FESR: al via “Regione Abruzzo Next” per la promozione dell’avviso Ricerca
Pescara – “Regione Abruzzo Next” è la nuova campagna di informazione che la Regione Abruzzo avvia per la promozione degli avvisi FESR FSE Plus inseriti nella programmazione 2021-2027. Il primo appuntamento è fissato per domani, mercoledì 16 aprile alle ore 16, presso il Museo della Genti d’Abruzzo (Sala Favetta) in via delle Caserme, 58 a Pescara, dove tecnici della Regione e …
Leggi ancora »M5S Abruzzo: il Piano di Potenziamento dei CPI è in ritardo e privo di novità
L’Aquila – I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle, Francesco Taglieri e Erika Alessandrini, hanno sollevato dure critiche nei confronti del “nuovo” Piano di Potenziamento dei Centri per l’Impiego (CPI) annunciato dalla Giunta Marsilio, definendolo non una svolta ma un’operazione in ritardo rispetto agli impegni presi anni fa. Il piano, aggiornato a dicembre 2024 con le delibere di Giunta Regionale …
Leggi ancora »Pasqua 2025 a Pianella “Lu Bbongiorne” di Arotron, Franco Mannella in San Pantaleone
Anche per questa Pasqua 2025 la Compagnia dell’Aratro di Pianella (PE) dell’attore e doppiatore internazionale Franco Mannella prenderà parte all’importantissima tradizione di Pasqua del comune vestino pescarese: “Lu Bbongiorne”, edizione XXV, che si terrà il 20 aprile dalle ore 17.00 in poi. È ormai noto come questa manifestazione rappresenta, nel panorama abruzzese, una delle poche forme valide di spettacolo di satira politica …
Leggi ancora »A Manoppello gli studenti diventano “Sentinelle di Civiltà” per l’inclusione
A Manoppello, gli alunni delle prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’Istituto Comprensivo si sono diplomati oggi come “Sentinelle di Civiltà” nel progetto guidato dal presidente dell’associazione “Carrozzine determinate” Claudio Ferrante e da Mariangela Cilli. Con entusiasmo, i ragazzi hanno esplorato temi come empatia, pregiudizio e disabilità, riflettendo sulla felicità e sull’importanza dell’inclusione. Per il secondo anno, grazie al …
Leggi ancora »