Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Terremoto ’09, il cortometraggio “Lettera dal futuro” all’istituto comprensivo Pescara 3

Pescara – L’istituto comprensivo Pescara 3, su iniziativa dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Valeria Toppetti, ha ospitato la proiezione del cortometraggio “Lettera dal futuro”, tratto dal libro “Macerie dentro e fuori”, scritto da Umberto Braccili, con la regia di Pino Assorgi, prodotto dalla Aternum Fotoamatori Abruzzesi. La storia è quella di quattro giovani universitari, pochi giorni prima del terremoto dell’Aquila del 2009, e di come sarebbe stata la vita dei protagonisti se quella notte la terra non avesse tremato. Il feedback della platea è stato straordinario: sono state numerose e ben circostanziate le domande dei piccoli spettatori a cui l’assessore ed il regista hanno risposto. 
“È fondamentale ricordare agli studenti il valore della memoria di un fatto storico così drammatico che ha segnato le vite degli abitanti di città e territori, quale è stato il terremoto del 2009”, commenta l’assessore Toppetti. “Ed è importante ancor di più la vicinanza di noi abruzzesi che abbiamo vissuto questo evento, accaduto pochi anni prima della nascita degli studenti che hanno assistito alla proiezione. La visione del corto ha consentito agli alunni della scuola primaria e secondaria di conoscere in modo più dettagliato la dinamica di quanto accaduto dopodiché si è aperta la riflessione e hanno rivolto molte domande, che hanno stimolato un desiderio di approfondimento sui grandi temi del diritto umano alla sicurezza, della scienza dei movimenti tellurici, della solidarietà tra i popoli e della umanità che affronta tutto, a proposito della grande macchina dei soccorsi scattata all’indomani del terremoto dai territori vicini ma anche dai più lontani. L’istruzione passa anche attraverso il dialogo trasversale con gli studenti stimolato dall’arte di cui il cinema, soprattutto per i più giovani, costituisce espressione attrattiva ed accessibile”, conclude l’assessore ringraziando la dirigente scolastica Elena Marullo che ha aperto le porte della scuola a questo evento nel mese in cui ricorre l’anniversario del sisma che ha segnato la storia del capoluogo di regione.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *