Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico Internazionale di Città Sant’Angelo, una rassegna che promette di portare musica e cultura di altissimo livello nella suggestiva Collegiata di San Michele Arcangelo. A illustrare l’evento, durante la conferenza stampa, il sindaco Matteo Perazzetti, l’assessore al Centro Storico Marcello Di Gregorio, il parroco Don Lorenzo Di Domenico, il direttore artistico Maestro Walter D’Arcangelo – organista titolare della Cattedrale di San Giustino a Chieti – e l’assessore alla Cultura Rino De Bonis. Il festival, alla sua prima edizione, si articolerà in dodici concerti, dal 12 aprile 2025 al 3 gennaio 2026, ospitando artisti di fama internazionale.

Un cartellone ricco e internazionale

Si parte sabato 12 aprile alle 21:00 con l’Ensemble Recercare, per poi proseguire il 31 maggio con il Maestro Joxe Benantzi da Bilbao. Il 19 luglio sarà la volta del soprano lituano J. Stupnianel-Kaledienè e dell’organista F. Vilija Rasciutè, seguiti l’11 agosto dal Maestro Walter D’Arcangelo accompagnato dalla voce narrante del Prof. Giorgio Battistella. Il 27 settembre arriverà il polacco Roman Peruski, mentre l’1 novembre si esibirà Fabio Ciofini. L’8 dicembre chiuderà il 2025 l’Ensemble Esacordo. Nel 2026, il 1° gennaio spazio al duo “De bon parole” con cornamusa, zampogna, violino e organo, e il 3 gennaio gran finale con Daniele Dori.

“Questo festival celebra la musica e la cultura nel nostro splendido comune”, ha dichiarato l’assessore De Bonis. “Ospitare concerti nella Collegiata di San Michele, testimone della nostra tradizione e palcoscenico ideale per la musica organistica, è un grande onore”. La rassegna, ha aggiunto, “porterà a Città Sant’Angelo artisti di talento da tutto il mondo, offrendo un’esperienza unica che unisce la potenza dell’organo alla ricchezza della musica sacra”. L’obiettivo è chiaro: promuovere la cultura musicale, favorire lo scambio tra tradizioni artistiche e rafforzare il legame con la comunità attraverso eventi di qualità.

De Bonis ha sottolineato il valore del festival: “Protagonisti saranno musicisti di fama internazionale, che ci faranno apprezzare il virtuosismo di uno strumento dalla tradizione secolare. La cultura è un patrimonio da condividere, e siamo orgogliosi di farlo con questa iniziativa. Invitiamo tutti a partecipare e a scoprire la magia della musica organistica”.

Un’occasione per la comunità e oltre

Con un programma che spazia da ensemble a solisti, da repertori classici a combinazioni insolite come cornamusa e zampogna, il festival si propone di attrarre non solo gli amanti della musica sacra, ma anche un pubblico curioso di esplorare nuove sonorità. La Collegiata di San Michele, con la sua acustica e il suo fascino storico, si conferma cornice perfetta per un evento che unisce passato e presente, locale e globale. Dal 12 aprile, Città Sant’Angelo diventa un punto di riferimento per la musica organistica internazionale.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *