Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, al via il Festival della Cultura e della Scienza: l’Ud’A apre le porte alla comunità

Pescara, 7 apr. – “La capacità di dialogo tra istituzioni e università cresce e si consolida proprio sul terreno della coesione sociale”. Lo ha affermato l’assessore alla Cultura, Roberto Santangelo, intervenendo alla giornata inaugurale del Festival della Cultura e della Scienza “Città delle Muse”, manifestazione con la quale l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara apre le porte della ricerca alla comunità trasformando il territorio in un grande laboratorio di idee e innovazione.

L’iniziativa, finanziata nell’ambito del Piano di sviluppo e coesione (PSC), “non fa altro – ha aggiunto Santangelo – che rafforzare quella capacità di dialogo e condivisione nella quale i fondi di coesione trovano il loro significato più profondo: non solo strumenti di finanziamento, ma leve per rafforzare la coesione sociale e favorire la crescita collettiva”. La nuova stagione di collaborazione tra la Regione e le Università abruzzesi presenta radici profonde, rafforzate con l’attuazione e l’organizzazione di progetti che guardano con attenzione agli studenti.

“Lo scorso giugno  – ha ricordato l’assessore Santangelo – abbiamo avviato un percorso di collaborazione con le Adsu per affrontare la questione degli alloggi universitari, rispondendo alle esigenze di residenzialità degli studenti. Con il progetto Eurema, finanziato con 1,9 milioni di euro nell’ambito dell’FSE Plus 2021-2027, stiamo incentivando la formazione all’estero di studenti e laureati, promuovendo il loro rientro in Abruzzo e attivando tirocini nelle aziende regionali per trattenere e valorizzare le competenze. Oggi, quelle competenze sono restituite al territorio sotto forma di cultura, ricerca, arti e innovazione. Ed è proprio questa restituzione che vogliamo incentivare: un’università – ha concluso Santangelo – che non si limiti a formare professionisti, ma che diventi un incubatore di eccellenze, capace di alimentare lo sviluppo del territorio e contribuire al rilancio del sistema universitario nazionale”. 

Guarda anche

Edilizia residenziale pubblica: a Pescara eseguiti 11 sfratti in un mese

Pescara – Negli ultimi 30 giorni il Comune di Pescara, in collaborazione con la Polizia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *