Gioia del Colle. Alla fine solo una poteva rimanere e la Sieco Akea Ortona ci ha provato fino alla fine ad essere la sopravvissuta. Ad accedere alle semifinali, tuttavia sarà la JV Gioia Del Colle che dovrà vedersela con l’ostico Belluno. Una gara incerta fino alla fine con le due squadre pronte a scambiarsi regali che puntualmente non riuscivano a sfruttare per tirare la zampata decisiva. Un’altalena di emozioni che ricalca in pratica tutti gli scontri tra queste due squadre. Tanti gli errori al servizio, soprattutto per i padroni di casa (ne commetteranno 19 contro i 13 della Sieco Akea), che nel primo set si dimostrano una squadra quadrata e attenta sia a muro che in copertura. Poi però i ruoli si invertono ed è Gioia del Colle a chiudere la strada a muro. Ortona subisce ben 18 muri (8 solo di Persoglia) e ne mette a terra 10 (6 di Arienti). Qualche rimpianto in fase di ricostruzione quando talvolta è mancata un po’ la lucidità di mettere a terra un pallone quando in una lotta ai ferri corti sarebbe stato fondamentale. Incredibile lo scatto di orgoglio dei Ragazzi Impavidi nel quarto set quando con i padroni di casa in vantaggio 23-20 in un Palazzetto che era una bolgia sono stati in grado di recuperare e vincere il set ai vantaggi 25-27. Alla fine, la stanchezza e la spinta del pubblico sono stati fondamentali. Nel Tie-Break la Sieco Akea Ortona era priva di energie e la lotta si è fatta impari. Onore ai ragazzi, allo staff e un ringraziamento ai tifosi che come in ogni stagione ci hanno supportati anche nei momenti più bui di questa stagione.
IN BREVE
Equilibrato in tutto e per tutto il primo set nelle sue prime battute, compreso un errore a testa dai nove metri. La prima mini-fuga la fa la Sieco Akea che con un muro di Pinelli e delle insidiose battute float di Pinelli mettono in difficoltà i padroni di casa che sul 6-9 si rifugiano nel primo time-out. A metà parziale Ortona mantiene il suo vantaggio 9-12. Si riavvicina pericolosamente Gioia Del Colle che sfrutta qualche difficoltà in fase di ricezione degli impavidi, Marshall poi ottiene un cambio palla complicato che però permette agli abruzzesi di uscire dall’impasse e recuperare i tre punti di vantaggio. È sempre la SIECO AKEA che parte avvantaggiata nello sprint finale con grazie ad una buona prestazione di Arienti a muro 15-20. I padroni di casa rosicchiano punti importanti in questa coda di parziale arrivando a -2 dalla Sieco Akea che sente la pressione. Pinelli si affida all’esperienza di Bertoli e Marshall e Ortona si aggiudica il primo set. Molti errori sia al servizio che in attacco da parte di entrambe le formazioni nel secondo set e così le squadre rimangono in equilibrio giocando punto a punto. Ci prova Gioia Del Colle ad andare in fuga grazie ad un muro in crescita 9-6. Cresce il muro dei padroni di casa, Ortona sembra invece essere in difficoltà nel chiudere il colpo e così a metà set i padroni di casa sono avanti 12-8. La Sieco Akea prova a rifarsi sotto riducendo il gap a due punti ma gli abruzzesi non sfruttano delle ricostruzioni e anziché ricucire lo strappo, allo sprint finale si trovano sotto 20-16. Ancora la Sieco Akea ha diverse possibilità di contrattaccare ma finalizzare è tutt’altro discorso. I padroni di casa mantengono il margine di sicurezza e chiudono 25-21. Il muro di Ortona non è più incisivo neanche nelle prime battute del terzo set e così le due squadre danzano ancora una volta sui binari dell’equilibrio. Qualche incertezza dei ragazzi di Coach Denora Caporusso dai nove metri e in fase di ricostruzione fanno scappare avanti i padroni di casa 12-10. Ortona però non ci sta recupera lo svantaggio e se la gioca punto a punto fin quando il muro di Gioia torna a fermare qualunque attacco di Ortona e allo sprint finale i padroni di casa si trovano in vantaggio 20-18. La Sieco Akea prova a rifarsi sotto costringendo Mister Passaro al time-out sul 23-22 ma alla fine, la zampata finale la piazzano i padroni di casa 25-22. A sbloccare gli equilibri nel quarto set è la Sieco Akea Ortona con uno scatto che porta il vantaggio sul 9-12. La mini-fuga targata Impavida si protrae fino al 18-17 dopo che i padroni di casa trovano una importantissima rimonta sulla squadra ortonese. Fasi molto confuse dalle quali viene fuori meglio la JV e allo sprint finale è avanti 20-18. Ortona ci prova e riesce a raggiungere gli avversari sul 24-24. I padroni di casa hanno il break dalla loro parte ma Ortona chiude nuovamente il muro e porta tutto al tie-break 25-27. Trova subito il break di vantaggio nel quinto set la JV Gioia Del Colle ma Rossato con la complicità del nastro trova al servizio il 3-3. Qualche difficoltà in ricezione per Ortona e i padroni di casa vanno avanti 6-3. Al cambio del campo il punteggio è 8-4. La Sieco Akea accusa la stanchezza e i padroni di casa hanno vita facile. Alla fine di una interminabile ed emozionante partita sono i pugliesi a staccare il biglietto per la semifinale contro la forte Belluno.
PRIMO SET
Per questo decisivo match JV Gioia del Colle scende in campo con la diagonale Longo – Vaškelis, Mariano e Milan di banda, Persoglia e Attolico centrali. Pierri libero
Coach Denora risponde con Pinelli regista e Rossato opposto. Schiacciatori di posto quattro Capitan Marshall e Bertoli mentre al centro si schierano Arienti e Pasquali. Broccatelli Libero.
Si parte con al servizio la Sieco Akea Ortona con Pinelli. Fuori il lungolinea di Vaskelis 0-1. Persoglia fa 1-1. Out il servizio di Gioia Del Colle 2-1. Sbaglia dai nove metri anche Ortona con Bertoli 2-2. Lunga la ricezione di Broccatelli, Pinelli prova a mettere una pezza ma non funziona 3-2. Marshall trova il pareggio 3-3. Ricostruisce bene la Sieco Akea che finalizza con Rossato 4-5. Out il servizio di Milan 5-6. Rossato murato da Mariano 6-6. Muro di Pinelli 6-8. Fuori l’attacco al centro di Persoglia 6-9. Va fuori la pipe di Marshall 7-9. Rossato tira forte sul muro e la palla si impenna per poi finire fuori 8-11. Pallonetto di Marshall che sbroglia una situazione davvero complicata 11-13. Mani Out di Rossato 11-14. Garofalo blocca Marshall 13-14. Out poi il servizio di Milan 13-15. Pinelli con una mano serve Pasquali che fa 14-16. Vaskelis serve sulla rete 15-17. Arienti blocca la Pipe di Milan 15-18. Muro di Arienti 15-20. Bertoli tocca la palla a muro 18-20. Rossato pizzica l’angolino a fondo campo 18-21. Arienti ancora muro 19-22. Invasione fischiata a Longo ma Gioia chiama il check e l’invasione è invece di Ortona 20-22. Fuori il servizio di Gioia Del Colle 20-23. Marshall infila la palla tra muro e rete ed è set-point 21-24. Mariano annulla il primo set-ball 22-24. Batti e ribatti, ma è di Ortona la ricostruzione decisiva con Bertoli 22-25.
SECONDO SET
Questa volta a servire sono i padroni di casa con Milan che sbaglia subito 0-1. Vaskelis fa 1-1. Muro di Arienti 1-2. Persoglia per il 2-2. Fuori anche il sevizio di Vaskelis 2-3. Rossato lo imita poco dopo 3-3. Fuori l’attacco di Rossato 4-3. La pipe di Marshall riporta Ortona in vantaggio 4-5. Out il primo tempo di Pasquali 6-5. Rossato fermato a muro da Milan 8-6. Ancora un muro, ma stavolta di Vaskelis 9-6. Fuori il servizio di Milan 10-8. Broccatelli difende ma nessuno gli da supporto 12-8. Arienti attacca al centro 13-9. Fuori il servizio di Vaskelis 14-10. Ace per Rossato 14-11. Marshall contrattacca per il 14-12. Milan trova un ottimo mani-fuori 16-13. La pipe di Marshall viene bloccata dal muro 18-15. Bertoli riconquista il servizio 19-16. Decisamente OUT il servizio di Vaskelis 21-18. Sbaglia anche Rossato 22-18. Invasione di Rossato 23-19. Milan trova il set-point: 24-20. Arienti annulla il primo set-ball ma nulla possono gli impavidi sul secondo ed è 25-21.
TERZO SET
C’è Arienti al servizio e il muro di Pasquali vale lo 0-1. Fuori l’attacco di Rossato 1-1. Stavolta la diagonale dell’opposto ortonese è dentro 1-2. Out il servizio di Marshall 3-3. Ace per Pasquali che pizzica la riga 3-5. Milan trova un diagonale potentissimo 5-5. Rossato sfonda il muro a tre di Gioia 6-8. Ace di Milan 8-8. Lo stesso schiacciatore pugliese al secondo tentativo spedisce 8-9. Invasione a rete per Marshall 9-9. Persoglia mura Pasquali 10-9. Lungo il servizio di Rossato 11-10. Mariano sfrutta il tocco del muro 12-10. Ace per Pasquali 13-13. Stavolta è fuori l’attacco di Milan, il muro non tocca 14-15. Rossato passa sul muro a due della JV 15-16. Rossato si fa murare una ricostruzione da free ball 17-17. Anche Marshall è murato, stavolta da Persoglia 18-17. Ancora muro di Persoglia 19-17. Anche Milan sbaglia un attacco moto importante 20-19. Marshall però sbaglia subito il servizio 21-19. Gioia trova ancora un muro 22-19. Marshall si riprende il servizio 20-22. Bertoli commette invasione 23-20. Bertoli 23-21. Muro ortonese 23-22. Milan gioca con le mani di Rossato 24-22. Rossato fermato a muro da Vaskelis 25-22.
QUARTO SET
C’è Garofalo al servizio ma Marshall fa il primo punto 0-1. Fuori il primo tempo di Persoglia 0-2. Stavolta il centrale pugliese passa 1-2. Persoglia finalizza la ricostruzione 3-3. Arienti mura bene Vaskelis 3-5. Milan approfitta della free-ball offerta da Ortona 5-5. Block-Out di Milan 6-5. Ace fortunato di Persoglia con la palla che tocca il nastro e finisce a terra 7-5. Invasione a rete per Longo 7-7. Errore di Milan che spedisce la sua diagonale sulla rete 7-8. È dentro la diagonale di Marshall ma ci vuole il videocheck per fare giustizia 8-10. Vaskelis murato da Marshall 9-12. È out il servizio di Rossato 11-13. Sbaglia anche Vaskelis 11-14. Al terzo tentativo Bertoli trova il punto del 12-16. Fuori il lungo linea di Rossato 14-16. Errore dai nove metri per Pinelli 15-17. L’attacco di Arienti è Out 17-17. È forte la pipe di Marshall 18-18. Ortona rosicchia un punto ma Gioia Del Colle è ormai trascinata dall’entusiasmo generale 21-19. Out l’attacco di Marshall 22-19. Stavolta l’italo-cubano trova un rimpallo favorevole con il muro 22-20. Va fuori il muro di Ortona 23-20. A segno la pipe di Marshall 23-22. Persoglia trova la il match-ball annullato subito da Rossato 24-23. Incredibile serie di errori da una parte e dall’altra, alla fine la spunta la Sieco Akea che allunga sul 24-24. Vaskelis 25-24. Rossato 25-25. Errore di Milan 25-26. Muro di Arienti 25-27.
QUINTO SET
È Bertoli al servizio ma il primo punto è di Gioia 1-0. Longo mura Marshall 2-0. Marshall trova una buona carambola sul muro 3-2. Ace fortunato per Rossato 3-3. Out l’attacco di Marshall 5-3. Ancora l’italo cubano stavolta schiaccia sulla rete 6-3. Il cambio di campo è sul punteggio di 8-4. È dentro il lungo linea di Rossato 11-7. Muro di Rossato 11-8. Ace per Bertoli 11-9. Mariano trova il punto del 13-9. L’auto copertura di Rossato finisce fuori 14-9. Nulla può Ortona, Gioia Del Colle vince 15-9.
JV Gioia Del Colle – Sieco Service Akea Ortona (22-25 / 25-21 / 25-22 / 25-27 / 15-9)
Durata Set: 34’ – 31’ – 30’ – 40’ – 21’
Durata Totale: 2h 36’
Arbitri: Giorgia Adamo e Lanza Claudia
JV Gioia Del Colle: Martinelli, Mariano 14, Attolico, Vaskelis 19, Longo 1, Milan 24, Disabato, Persoglia 17, Garofolo 6, Pierri (L) 58% Pos. 42% Perf., Alberga. Allenatore: Passaro. Vice: Racaniello.
Muri Punto: 18 Aces: 2 Battute Errate: 19
Sieco Service Akea Ortona: Pinelli 1, Pasquali 4, Broccatelli (L) 59% Pos. 22% Perf, Bertoli 15, Giacomini, Del Vecchio, Marshall 23, Di Tullio, Torosantucci n.e., Rossato 17, Arienti 11, Alcantarini n.e., Di Giulio (L) % Pos % Perf. Allenatore: Denora Caporusso. Vice: Di Pietro.
Muri Punto: 10 Aces: 5 Battute Errate: 13