Aggiornamento ore 20.10 : Circa 60 richieste al Coc
In circa tre ore sono arrivate una sessantina di richieste di intervento al Centro operativo comunale, che le sta smistando, per fronteggiare gli allagamenti delle strade. Le idrovore utilizzate sono salite a sette (arrivate a Pescara anche da Città Sant’Angelo e Chieti), spiega dal Coc l’assessore Massimiliano Pignoli. I volontari attivi sono 35, dopo che il Coc ha chiesto il supporto della sala operativa regionale che ha fatto intervenire le squadre delle associazioni Val Pescara, Anc Pescara e Chieti e Aquile del parco di Città Sant’Angelo. In azione anche due squadre del gruppo comunale di Pescara e una di Volontari senza frontiere. Per mancanza di corrente è stata allertata l’Enel (problemi registrati in via Valignani, via Carabba, via Roma).
Sono alcuni dei dati degli interventi in corso in città da oggi, a cui si aggiunge il lavoro dei vigili del fuoco, di Ambiente spa, di Pescara Energia, di Pescara Multiservice, e di Aca. Impegnati in strada anche assessori e consiglieri comunali, per favorire la gestione delle emergenze.
“Dispiace constatare”, dice il sindaco Masci, “che, mentre noi lavoravamo per strada, i soliti campioni del web hanno preferito attaccare l’amministrazione a testa bassa sui social, cercando di sfruttare il malcontento derivante dalla situazione, come se gli allagamenti avessero interessato solo Pescara. Non è così e anche altri centri abruzzesi sono in difficoltà, purtroppo. Non voglio commentare questo atteggiamento, come sempre c’è chi fa le cose e chi parla soltanto. Il mio pensiero va, invece, a chi ha lavorato nel diluvio, senza sosta, con dedizione, professionalità, competenza e impegno, ma anche a chi ha subito danni a seguito di quanto accaduto”.
Per quanto riguarda Ambiente oggi pomeriggio sono stati impiegati 45 addetti, e anche stanotte saranno operativi circa 50 lavoratori per ripulire le strade e consentire l’attività drenante dei tombini, da ispezionare e ripulire anche se oggi non tutti i tombini assorbivano l’acqua piovana, perché la rete non era più nelle condizioni di riceverne ulteriormente.
Dopo gli interventi sono tornate transitabili alcune strade dove è intervenuta la polizia locale, tra cui via Ravenna, via Conte di Ruvo, strada Comunale Piana (da via Enzo Tortora fino a via Rio Sparto), e altrove l’acqua piovana sta defluendo mano a mano.
Aggiornamento ore 17.19
“La pioggia caduta da stamani è di portata eccezionale, in poche ore è caduta l’acqua che verosimilmente scende giù in tre mesi, in città. Ma siamo tutti in strada, con le pattuglie della polizia locale, la protezione civile con le idrovore, i vigili del fuoco, Ambiente e Pescara energia”. Queste le parole del sindaco Carlo Masci che segnala “la difficoltà del fiume ad assorbire tutta questa acqua piovana. Ora, però, la pioggia sta diminuendo”, dice sempre il primo cittadino.
Segue un elenco delle strade dove è intervenuta la polizia locale a causa degli allagamenti, anche per posizionare le transenne.
Via Marconi (da via Tibullo allo stadio), via Tibullo, piazza San Luigi, via San Donato, via Rio Sparto, via Alento, via Tirino, via Caravaggio, via Canova, via Masaccio, via Celommi, via Pepe, via Elettra, via Croce, via D’Ascanio, viale Pindaro, via Tiburtina (dalla ferrovia a Maury’s), via dei Sabini, via Spaventa, via dei Peligni e piazza Spirito Santo.
Tra le situazioni di maggiore criticità, quella di una una macchina rimasta bloccata nel sottopasso di via Tirino, vicino al Tribunale. Gli occupanti sono usciti da soli.
“La protezione civile, che ha fatto scendere in campo 25 volontari, ha recuperato una donna e il figlio disabile per accompagnarli a casa, nella zona stadio, dove è stato anche liberato dagli occupanti il locale di un negozio di parrucchiera”, dice l’assessore Massimiliano Pignoli. In Comune, annuncia proprio Pignoli, è stato attivato il Coc, che risponde al numero di telefono 0854283400.
“L’apertura del Coc”, dice il sindaco Masci, “garantisce un monitoraggio costante della situazione e l’utilizzo coordinato di tutte le forze in campo in queste ore”.
Con il passare dei minuti, grazie all’intervento delle idrovore, alcune strade vengono riaperte. Intanto la situazione meteo sta migliorando.
Aggiornamento ore 17.10
Con il passare dei minuti, grazie all’intervento delle idrovore, alcune strade vengono riaperte. Intanto la situazione meteo sta migliorando.
“L’apertura del Coc”, dice Masci, “garantisce un monitoraggio costante della situazione e l’utilizzo coordinato di tutte le forze in campo in queste ore”.
Aggiornamento ore 17.00
“La pioggia caduta da stamani è di portata eccezionale, in poche ore è caduta l’acqua che verosimilmente scende giù in tre mesi, in città. Ma siamo tutti in strada, con le pattuglie della polizia locale, la protezione civile con le idrovore, i vigili del fuoco, Ambiente e Pescara energia”. Queste le parole del sindaco Carlo Masci che segnala “la difficoltà del fiume ad assorbire tutta questa acqua piovana. Ora, però, la pioggia sta diminuendo”, dice sempre il primo cittadino.
Segue un elenco delle strade dove è intervenuta la polizia locale a causa degli allagamenti, anche per posizionare le transenne.
Via Marconi (da via Tibullo allo stadio), via Tibullo, piazza San Luigi, via San Donato, via Rio Sparto, via Alento, via Tirino, via Caravaggio, via Canova, via Masaccio, via Celommi, via Pepe, via Elettra, via Croce, via D’Ascanio, viale Pindaro, via Tiburtina (dalla ferrovia a Maury’s), via dei Sabini, via Spaventa, via dei Peligni e piazza Spirito Santo.
Tra le situazioni di maggiore criticità, quella di una una macchina rimasta bloccata nel sottopasso di via Tirino, vicino al Tribunale. Gli occupanti sono usciti da soli.
La protezione civile comunale, attiva in queste ore con 25 volontari, ha recuperato una donna e il figlio disabile per accompagnarli a casa: è accaduto nella zona stadio, dove è stato anche liberato dagli occupanti il locale di un negozio di parrucchiera, sempre dalla protezione civile.
Pescara – A causa della pioggia abbondante che sta cadendo su Pescara, il Comune ha attivato la Protezione civile comunale con diverse squadre, in azione con le idrovore, per fronteggiare gli allagamenti. Le situazioni di maggiore criticità per il traffico si sono verificate nel sottopasso che conduce dall’uscita di piazza Italia dell’Asse attrezzato a piazza della Marina, che è stato interdetto ai mezzi, e nella zona di via Spaventa. Ora si sta intervenendo nella zona di viale Marconi e in via Osento. In campo anche la polizia locale, Ambiente e Pescara energia, oltre all’Aca per ciò che riguarda le pompe di sollevamento che stanno tutte funzionando ma con difficoltà nello smaltimento a causa a quantità di acqua da far defluire. Infatti la quantità di pioggia caduta è sicuramente eccezionale. Le squadre sono tutte in azione, insieme ai vigili del fuoco. Sta seguendo gli interventi l’assessore alla Protezione civile Massimiliano Pignoli, costantemente in contatto con il sindaco Masci che sta monitorando la situazione. Si raccomanda la massima prudenza, tenendo conto delle difficoltà che si possono incontrare nella circolazione in alcune zone.