Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Uncem Abruzzo sulle criticità delle aree montane: subito un tavolo di lavoro con la Regione 

Importante partecipazione alla riunione del direttivo Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani Abruzzese, convocata dal presidente Lorenzo Berardinetti. Durante l’incontro sono stati affrontati numerosi temi legati alle problematiche delle zone montane della regione Abruzzo, con l’obiettivo di delineare strategie e soluzioni per il rilancio di questi territori.

Tra i principali argomenti discussi, spicca l’incerto futuro delle Unioni dei comuni, la cui operatività risulta compromessa in assenza di un adeguato finanziamento delle piante organiche da parte della Regione. È stato evidenziato come il mancato sostegno economico rischia di paralizzare enti fondamentali per la gestione e lo sviluppo delle aree interne.

Le strategie per le aree interne sono state al centro del dibattito: quali prospettive per i territori montani? Sanità, politiche sanitarie, scuole e trasporti restano punti critici, con una crescente preoccupazione per la mancanza di servizi essenziali che favorisce lo spopolamento. I partecipanti, arrivati da tutto l’Abruzzo, hanno inoltre analizzato gli effetti delle leggi attualmente in vigore per contrastare l’abbandono di questi territori, sottolineando come alcune misure si siano rivelate inefficaci o addirittura controproducenti.

“Le nostre montagne non possono essere lasciate indietro – ha dichiarato Lorenzo Berardinetti, presidente Uncem Abruzzo, “è necessario un confronto urgente con il presidente della Regione, Marco Marsilio, e con gli assessori competenti per le deleghe relative agli enti locali, alla montagna, alle aree interne e alla sanità. Chiediamo un tavolo di lavoro per discutere e programmare interventi concreti che rispondano alle esigenze delle nostre comunità”.

L’incontro si è concluso con un impegno collettivo a portare avanti una visione integrata per il rilancio delle zone montane, partendo da un dialogo costruttivo con le istituzioni regionali. È entrato a far parte del direttivo Giovanni D’Amico, già assessore regionale al Bilancio. “Uncem Abruzzo si conferma così un interlocutore fondamentale per rappresentare i bisogni e le istanze dei territori montani”, ha concluso Berardinetti, “lavoriamo per garantire sviluppo e qualità della vita nelle aree interne e di chi vi risiede”. 

Proprio in queste settimane l’Uncem Abruzzo sta ricevendo le adesioni di molti comuni della regione che hanno espresso il desiderio di essere rappresentati da una realtà che affronta giornalmente i problemi delle donne e degli uomini che vivono nei comuni montani.

Guarda anche

Un’allieva dell’Its Moda di Pescara  tra i finalisti del concorso nazionale CNA

Pescara – C’è un’allieva dell’ITS Academy Sistema Moda di Pescara, Giulia Florio, tra i venticinque …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *