Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Pescara, il Bosco urbano che non sarà: da Barba, critiche alla gestione dell’area di risulta

    PESCARA – «Spesso le parole fanno paura, e il concetto di Bosco Urbano in questa città pare essere paventato, in quanto spesso abbiamo sentito esponenti di questa amministrazione disprezzare il concetto del Bosco, descrivendolo fino a oscuro e pericoloso, affermando che non sia quella la strada per Pescara». Lo denuncia Simona Barba, consigliera comunale di AVS-Radici in Comune, che punta il dito contro le scelte che stanno trasformando l’area di risulta di Pescara.

    «Eppure, nello studio del progetto Life A-green Net, che costituisce la base per il Piano del Verde di Pescara secondo la Legge 10 del 2013, si indica chiaramente un bosco urbano come strategico per la città. E dove? Proprio nell’area di risulta», sottolinea Barba. Ma, i piani dell’amministrazione secondo la consigliera di opposizione sembrano andare in tutt’altra direzione. Nonostante il progetto Life sia stato sviluppato da Università qualificate e miri a mitigare i cambiamenti climatici – con interventi come connessioni verdi, viali alberati e decementificazioni – gran parte dell’area di risulta sarà destinata a parcheggi silos, edifici come il nuovo Palazzo della Regione, superfici commerciali e piazze. La consigliera critica: «Nella più ottimistica delle ipotesi, la superficie dedicata al parco, che comunque non sarà un bosco urbano, sarà meno della metà dell’area totale».

    Lo studio del progetto europeo Life, che ha incluso un’analisi dettagliata per Pescara, punta a combattere l’isola di calore, una delle emergenze sanitarie più gravi per la città. «Pescara è tra le città italiane più colpite dai cambiamenti climatici, con un aumento significativo di morti premature legate al caldo estivo, circa il 10%», spiega Barba. «Abbiamo individuato la causa e ci sono soluzioni già proposte per mitigare il problema. Perché allora non adottare immediatamente questa programmazione?»
    La planimetria del progetto, chiamata “Visione Strategica”, prevede un percorso di trasformazione urbana fino al 2050, basato su interventi scientificamente validati per migliorare la vivibilità. Tuttavia, secondo la consigliera, le amministrazioni comunale e regionale stanno ignorando tali indicazioni.

    Un appello all’amministrazione

    Barba non risparmia critiche alle scelte politiche che definisce miopi e dettate da accordi verticali. «Regione e Comune devono fermarsi e avviare interventi coerenti con i dati e le indicazioni degli esperti. Non si può amministrare contro l’interesse pubblico attraverso decisioni che procureranno danni permanenti ai cittadini. Il mandato di queste amministrazioni è l’esatto contrario: agire per il bene e la salute di tutte e tutti».

    L’appello si conclude con una richiesta chiara: «Fermarsi nelle decisioni sbagliate è doveroso, perché agire in modo contrario alla vivibilità della città è un errore che i cittadini pagheranno per anni».

    Guarda anche

    Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

    Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *