Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Sulmona consegnati i lavori di restauro per Porta Napoli 

Sulmona – Sono stati consegnati questa mattina a Sulmona presso Porta Napoli, i lavori di restauro dell’antica Porta Nuova, di cui è stazione appaltante la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Chieti-Pescara. Erano presenti la Soprintendente, l’archeologa Chiara Del Pino, il Sindaco Gianfranco Di Piero e l’Assessore al Centro Storico Sergio Berardi.

Gli interventi, progettati e diretti dall’architetto Aldo Giorgio Pezzi con il supporto della direzione operativa della dott.ssa Eliseba De Leonardis e dell’architetto Lorenzo Leombroni – che svolge anche il ruolo di coordinatore della sicurezza – sono stati affidati all’impresa Pa.Art. di Gessopalena e sono finalizzati principalmente al miglioramento strutturale e alla riduzione della vulnerabilità sismica di uno dei monumenti simbolo della città di Sulmona.

Nel corso dei lavori saranno inoltre eseguite operazioni di pulitura delle superfici lapidee in pietra calcarea, che presentano, come noto, anche elementi di alto rilievo artistico. 

Infine, nell’ottica di una piena valorizzazione del monumento, verranno eseguiti alcuni interventi puntuali che vanno dalla rimozione delle cancellate all’interno del fornice alla creazione di un nuovo sistema di  illuminazione, dal rifacimento della pavimentazione interna ed esterna dell’antica fabbrica all’inserimento di un sistema di videosorveglianza a sua protezione.

L’opera, la cui conclusione è prevista per il mese di settembre del 2025, rappresenta uno dei primi interventi di recupero delle emergenze architettoniche della Città, da tempo affidate alla cura della Soprintendenza di Chieti, cui si affiancheranno, nel corso dei primi mesi del nuovo anno, i cantieri dell’Acquedotto Svevo, chiesa e palazzo dell’Annunziata e della Cattedrale di San Panfilo.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *