Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 3 Aprile 2025
Ultime Notizie

    La centenaria “signorina”: un volume per celebrare il primo secolo della favolosa 940.052


    Montesilvano – Non capita tutti i giorni di celebrare un compleanno così speciale, ma questa volta non si tratta di una persona, bensì di una leggenda su rotaia. A compiere il secolo di vita è la locomotiva a vapore FS 940.052, oggi protagonista del museo di Montesilvano, dove è custodita come una preziosa testimonianza della storia ferroviaria italiana.

    Giovedì 19 dicembre alle ore 10,30 presso la Sala consiliare del Comune di Montesilvano si terrà un incontro per celebrare questo importante traguardo, per l’occasione verrà presentato un volume speciale scritto a quattro mani da Dario Recubini e Renzo Gallerati, intitolato “A tutto vapore dal Piemonte all’Abruzzo – Il primo secolo della 940.052”. Un’opera che racconta la lunga vita della locomotiva, dal suo ruolo di protagonista sui binari italiani alla sua attuale collocazione museale, dove continua a ispirare e affascinare generazioni di appassionati.

    Renzo Gallerati, coautore del volume, ha voluto esprimere con queste parole il senso di gioia e celebrazione per questo anniversario:
    “Ci capita spesso di gioire per i nostri nonni centenari e con la più bella torta. Questa volta, la centenaria è la locomotiva a vapore già FS 940.052, museale a Montesilvano. Con una pubblicazione dedicatale.”

    Un secolo di ferro, vapore e storia
    La FS 940.052 è una delle locomotive più iconiche della storia ferroviaria italiana. Prodotta nei primi anni del Novecento, appartiene a una serie di macchine progettate per affrontare percorsi complessi e impegnativi, garantendo robustezza e affidabilità. Ha servito a lungo le linee ferroviarie italiane, con particolare impegno sulle tratte del Piemonte e dell’Abruzzo, come suggerisce il titolo del libro. Oggi, dopo un secolo, non è solo un simbolo del progresso tecnologico di un’epoca passata, ma anche un prezioso patrimonio culturale da custodire e valorizzare.

    Il museo del treno di Montesilvano offre l’occasione perfetta per ammirare da vicino questa straordinaria centenaria, che, nonostante il suo riposo sui binari museali, continua a raccontare la storia di un’epoca. Come suggeriscono gli autori, visitare il museo significa immergersi in un passato che parla di ingegno e passione, ma anche di bellezza e resilienza.

    Dalla redazione di Hg news, buon compleanno, FS 940.052! 
    Continua a raccontarci un secolo di viaggi, memoria e fascino senza tempo.

    Guarda anche

    Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

    Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *