Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

ORTOLANO SPIEGA LA GRAMMATICA ATTRAVERSO I MEME

Spoltore – Spiegare gli errori d’italiano attraverso i meme. Vediamo sui social Robin schiaffeggiato da Batman per aver detto “se io vorrei”, o altri fumetti sulla grafia di “un pò”, “pultroppo” o ancora una donna terrorizzata chiedere “chi ha scritto qual è con l’apostrofo?”. E ancora l’annuncio su Facebook “sto cercando casa in affitto per un amico che ha partorito da poco la moglie”. Sono alcuni degli esempi portati in sala consiliare da Pierluigi Ortolano, docente universitario e autore assieme a Debora de Fazio del volume “La lingua dei meme” (Carocci) nel terzo appuntamento “A tu per tu con la cultura” organizzato dall’Università del Tempo Libero guidata da Oriana Bovio. Occhi puntati sull’assenza di punteggiatura, sulla funzione del “che”. “Attento quando metti la virgola”, ha ammonito Ortolano, “perché se non la metti il senso della tua comunicazione non funziona”. Dito puntato anche sui libri di testo scolastici, che affrontano con superficialità la differenza tra “punto”, “virgola” e “punto e virgola”. Giacomo Leopardi scrisse: “la libertà nella lingua deve venire dalla perfetta scienza e non dall’ignoranza”. “Che esercizio faccio io?” Ha spiegato Ortolano davanti a un meme sgrammaticato. “Noi proponiamo ai nostri studenti di individuare l’errore di grammatica, di scrivere la frase corretta e commentarla in classe. Questo libro vuole provare a rivoluzionare una cosa molto semplice: per insegnare la grammatica non partiamo dalla definizione. Solo alla fine chiedo agli studenti: a cosa serve l’apostrofo?”.

Il prossimo appuntamento con l’Università del Tempo Libero a Spoltore è il 29 gennaio, con Antonio Pasculli sul tema “L’Universo e la vita possono essere stati generati per caso?”

Guarda anche

Cedimento del marciapiede a Spoltore, al via i lavori

Spoltore – Domani (3 aprile) partiranno i lavori per la messa in sicurezza del marciapiede …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *