Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Pianella: firmato In Prefettura il Protocollo d’intesa per il progetto “Controllo di vicinato”

    Pescara – Nella mattina di giovedì 5 Dicembre 2024, presso il Palazzo del Governo di Pescara, in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica il Prefetto Flavio Ferdani unitamente al Sindaco di Pianella Taddeo Manella ed ai Vertici delle Forze di Polizia ha proceduto alla sottoscrizione del Protocollo d’Intesa inerente al Progetto “Controllo di Vicinato”.

    Il documento anzidetto,  che si va ad aggiungere a quelli già sottoscritti con i Sindaci dei Comuni di Montesilvano, Spoltore, Abbateggio, Alanno, Cepagatti, Lettomanoppello, Loreto Aprutino, Manoppello, Roccamorice, Salle, Sant’Eufemia a Maiella, San Valentino in Abruzzo Citeriore, Scafa, Serramonacesca e Turrivalignani, mira a valorizzare le potenzialità insite nei modelli di “sicurezza partecipata” dei cittadini, in sinergia con le Forze dell’Ordine e le Polizie Locali, nella duplice direzione di veicolare un solido sentimento di fiducia verso le Istituzioni nonchè tutelare la sfera personale e patrimoniale non soltanto in relazione alle fattispecie penalmente rilevanti, ma anche in rapporto a manifestazioni di allarmante disagio e degrado dei comportamenti, tali da ingenerare allarme e senso di precarietà. 

    L’Atto pattizio è integrato da due brochure rivolte alla prevenzione ed al contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane, condivisa a suo tempo in sede di Riunione Tecnica di Coordinamento delle Forze di Polizia, con la collaborazione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Pescara e Poste Italiane.

    “Questo protocollo rappresenta un importante passo avanti nella tutela della sicurezza dei nostri cittadini”, ha dichiarato il Sindaco Taddeo Manella. “Ho fortemente voluto questa iniziativa perché crediamo fermamente che la sicurezza possa nascere anche da un impegno condiviso dell’intera comunità. Il ‘Controllo di Vicinato’ non è un sistema di sorveglianza, ma un modello di collaborazione che rafforza il senso della nostra comunità. Abbiamo bisogno di ricucire legami sociali, di ricostruire quella rete di attenzione e solidarietà che caratterizzava i nostri paesi un tempo. Oggi, con questo protocollo, rilanciamo un messaggio chiaro: tutti insieme cittadini e istituzioni possiamo fare la differenza, possiamo rendere Pianella un luogo ancora più sicuro e accogliente per tutti i nostri cittadini, a partire dalle fasce più vulnerabili come gli anziani. Non si tratta solo di prevenire i reati, ma di ricostruire un tessuto sociale basato sulla fiducia, sulla cura reciproca e sulla partecipazione attiva.”

    Guarda anche

    Montesilvano, sequestrato un pugnale a un minorenne, denunciato

    A Montesilvano, i controlli sul territorio da parte della Polizia Locale proseguono per contrastare il …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *