Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Francavilla: il “Concerto di Gala” con Pino Ammendola, il maestro Davide Cavuti e Trio vocale-musicale

    Domenica 8 dicembre, alle ore 19, alla Chiesa di Sant’Alfonso, il concerto con brani di Mascagni, Puccini, Verdi e il canto di Natale “Tu scendi dalle stelle” scritto da Sant’Alfonso de’ Liguori

    Francavilla al Mare. Un “Concerto di Gala” con la partecipazione dell’attore cinematografico, televisivo e teatrale Pino Ammendola, con il Maestro Davide Cavuti (che firma anche la direzione artistica della serata) e l’ensemble composto dal tenore Nunzio Fazzini, dal soprano Rosalba Nicolini e dalla pianista Giada Di Febo si terrà domenica 8 dicembre alle ore 19 (ingresso libero) per il quarantennale dell’inaugurazione della Chiesa di Sant’Alfonso a Francavilla al Mare. La serata sarà condotta dalle giornaliste Gigliola Edmondo e Ilaria Muccetti ed è stata ideata da Padre Massimiliano Guardini e dal maestro Davide Cavuti. In programma brani di César Franck, Pietro Mascagni, Franz Lehar; Giacomo Puccini e Giuseppe Verdi. L’attore Pino Ammendola reciterà il testo “Quanno nascette ninno” di Sant’Alfonso de’ Liguori da cui deriva il celebre canto natalizio “Tu scendi dalle stelle”.
    L’attore Pino Ammendola è stato più volte in Abruzzo e ha collaborato con il compositore e regista Davide Cavuti ad alcuni progetti importanti e presentati in Italia e all’estero.
    Con la regia del maestro Cavuti infatti, l’attore napoletano ha interpretato il ruolo di Ovidio nel film biografico “Lectura Ovidii” (2019) presentato in prima mondiale al “Film Festival di Toronto” e ispirato alla vita e alle opere del celebre poeta latino, che ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali e, interpretando il ruolo del celebre produttore cinematografico Peppino Amato, il film “Un marziano di nome Ennio” (2021), ispirato alla vita di Ennio Flaiano, risultato Finalista ai “Nastri d’argento 2022”; a teatro, inoltre, con le musiche e la regia sempre del maestro Cavuti, Ammendola è stato il protagonista dello spettacolo “L’ultima notte di Bonfiglio Liborio” (2022) dal romanzo di Remo Rapino, che ha debuttato al “Teatro Marrucino” nella “Stagione di Prosa 2022”.
    «Dio è sensazionale! È questo che la parrocchia di Sant’Alfonso si porta da quarant’anni dentro. È la stessa che sorprende e irrompe nella storia cristiana della nostra terra in maniera palese. Con persone capaci di stupire legandosi a esperienze di solidarietà e condivisione così come i fiori che crescono nel campo, come il cielo che ci abbraccia ogni mattina e come un tramonto che si tinge all’imbrunire. Una comunità delle piccole cose, che si lascia trovare in un dettaglio e che ci viene a trovare tutti in una carezza e in un bacio. Che è tanto presente in un’alba come in un volto. Mi piace una parrocchia così, che ci sorprende delle cose più semplici. Un approdo “di terra e cielo” in cui gettare l’àncora dei nostri cuori. Per illuminare e far “riposare” le barche della nostra vita.», recita la presentazione al concerto firmata dall’autrice Tiziana Cavuti.
    Nunzio Fazzini, tenore, diplomato in canto e laureato con lode in Discipline Musicali (Canto e Musica da Camera) ha sostenuto numerosissimi ruoli del melodramma italiano da Giuseppe Verdi a Giacomo Puccini e vanta diverse interpretazioni nelle opere buffe Pergolesi, Haydn, Cimarosa, Rossini, Donizetti.
    Rosalba Nicolini, dopo la maturità magistrale, si diploma al Conservatorio “L. d’Annunzio” di Pescara e consegue la Laurea Specialistica di II Livello presso il “Santa Cecilia” di Roma, entrambi a pieni voti. Si perfeziona frequentando Master e Stages tenuti da docenti quali: Monica Bacelli, Michele Suozzo, Silvia Silveri, Rolando Panerai, Donata D’Annunzio Lombardi.
    Giada Di Febo si diploma in Pianoforte con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara. Si esibisce in concerti in qualità di solista e di Pianista accompagnatore; da Giugno 2021 suona in Duo con il violinista Paolo Morena. Svolge un’intensa attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche.

    Guarda anche

    A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

    Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *