Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Spoltore incontro col prof. Giaccio: una ricerca sui Templari in terra d’Abruzzo

Spoltore – Un affascinante viaggio nel passato, alla scoperta di uno degli ordini cavallereschi più enigmatici della storia, attende il pubblico mercoledì 27 novembre alle ore 18.30 nella sala consiliare del Comune di Spoltore. L’ingresso è libero. La conferenza, dal titolo “I Templari in Abruzzo”, si inserisce nel ciclo di incontri “A tu per tu con la cultura”, promosso dalle associazioni culturali Università del Tempo Libero Acerbo e AFSU, guidate rispettivamente dalla prof.ssa Oriana Bovio e dal prof. Franco Eugeni. A condurre l’incontro sarà il professor Mario Giaccio, già preside della Facoltà di Economia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, accademico di fama e esperto di storia templare. L’evento si preannuncia come un’occasione unica per approfondire il legame tra i Templari e l’Abruzzo, una regione ricca di misteri e testimonianze medievali, e promette di attrarre appassionati di storia, curiosi e studiosi desiderosi di esplorare un tema intriso di fascino e leggenda.

Il relatore: una carriera accademica di eccellenza
Il professor Giaccio, accademico di lunga data e figura di spicco nel panorama universitario abruzzese, è noto non solo per il suo prestigioso curriculum accademico, ma anche per il suo interesse verso temi culturali e storici che travalicano i confini delle discipline economiche. 
Nella sua lunga esperienza accademica ha tenuto corsi in ambiti diversificati ed è stato Preside per complessivi quattordici anni della Facoltà di Economia e della Facoltà di Scienze Manageriali dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Inoltre, ha coordinato il Dottorato di Ricerca in “Management dell’Innovazione” e ha ricoperto ruoli di rilievo come Presidente del Comitato di Ateneo per la Valutazione della 
Ricerca Scientifica. Autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche e direttore del “Journal of Commodity Science, Technology and Quality”, il prof. Giaccio vanta una vasta esperienza nella divulgazione scientifica e nella ricerca accademica internazionale. Il professor Giaccio 
si è inoltre distinto per la sua capacità di unire rigore accademico e divulgazione, rendendo accessibili temi complessi a un pubblico vasto.

Il legame con i Templari
Da tempo il professor Giaccio ha rivolto il suo interesse verso lo studio dei Templari, affermandosi come uno dei maggiori esperti italiani sull’argomento. È membro del Consiglio Scientifico dell’Accademia Templare – Templar Academy, istituita dall’Ordine Templare O.S.M.T.H. (Ordo Supremus Militaris Templi Hierosolymitani). Ha inoltre approfondito aspetti meno conosciuti, come le presenze templari in Abruzzo e Molise, pubblicati nei Quaderni dell’Accademia Templare.

Un viaggio tra storia e leggenda
La conferenza offrirà uno sguardo approfondito sulle origini dei Templari, il loro ruolo durante le Crociate e l’eredità culturale che hanno lasciato. Particolare attenzione sarà data al legame dei Templari con l’Abruzzo, regione ricca di testimonianze medievali che evocano la loro presenza. I templari sono figure che uniscono il rigore storico al fascino del mistero, un esempio straordinario di come il passato possa influenzare il nostro immaginario collettivo. L’analisi delle loro attività finanziarie, delle loro missioni e del simbolismo che li circonda ci permette di comprendere meglio la complessità della loro eredità. L’evento rappresenta un’occasione unica per unire storia, cultura e divulgazione scientifica, grazie alla presenza di un relatore d’eccezione, alla quale si aggiungerà quella del prof. Marco Giacintucci, studioso ed esperto di musica medioevale che allieterà il pubblico con un intervento musicale in tema. Spoltore si prepara così ad accogliere una serata di grande fascino e approfondimento.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *