Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nuova Pescara, un evento per “un programma che si capisce”

Pescara – Si intitola “Cantiere delle idee – Pescara 2027: come si scrive un programma che si capisce” l’evento organizzato a più voci, con Spazio Itaca e con l’Officina dell’on. Luciano D’Alfonso, per le ore 17,30 di venerdì 8 novembre nella Sala dei Marmi della Provincia di Pescara. All’incontro prenderanno parte – insieme all’on. Luciano D’Alfonso – i consiglieri regionali Luciano D’Amico, Silvio Paolucci e Antonio Di Marco, il segretario regionale del Pd Daniele Marinelli, candidate e sostenitrici del Partito Democratico e portatrici di pensiero per la città adriatica.

“Il cantiere delle idee – spiega D’Alfonso – nasce per mettere in campo idee e giudizi, per prefabbricare una agenda per Pescara 2027, che sia davvero Città di valore: una discussione libera su problemi, emergenze e opportunità che Pescara deve affrontare e valorizzare. Manca un pensiero strategico a questa città che sa essere sia Barcellona che ‘Venafro con l’acqua’. Impiantiamo un girotondo di pensieri ad alta voce, libero in quanto libera giudizi e proposte. Non serve la residenza per occuparsi di Pescara: parliamo e proponiamo per la città che mi sta a cuore e che utilizzo nel mio progetto di vita”. Per il referente del circolo tematico del Pd Nuova Pescara, Antonio Del Casale, “l’iniziativa promossa a più voci ci aiuta ad immaginare una Città con l’ambizione di pensarla all’interno di un programma, stilando priorità e obiettivi. Per la cittadinanza il programma di Città è diventato il sinonimo di una consuetudine dai richiami elettorali, stilata rinchiusi in qualche comitato e a poche settimane dal voto. Questa prassi ha creato libri dei sogni, proposte inattuabili ed in ultima istanza idee non comprensibili. L’iniziativa di venerdì indica la direzione di un pensiero lungo, ponderato e costruito, partendo da chi ha il desiderio di mettere a fattore comune le proprie idee di Città lontano da propaganda e scadenze elettorali. Una comunità che mette in ordine le proprie idee ha bisogno di proposte dirompenti e di periodi di decantazione in cui rendere comprensibile alla cittadinanza la propria proposta”. “L’agenda programmatica ed operativa per Pescara 2027 – osserva Liliana Rullo, direttore artistico di Spazio ITACA – deve mettere in campo forze motrici trainanti di idee ed azioni che possano sfociare in uno sviluppo urbano ricco, fertile e strutturato di connettività e di genesi con nuovi e stimolanti fattori di crescita. Lo scopo da perseguire è uno sviluppo di una città organica, concepita come diritto all’abitare e diritto al vivere. Diritto alla città. Una città intelligente, vicina e prossima. Il viaggio verso una Pescara 2027 passa per la predisposizione di pilastri per edificare un vero e proprio laboratorio urbano”.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *