Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie
Andrea Sangiovanni

A Pescara presentazione del volume “In movimento e in posa. Album dei comunisti italiani”

La Fondazione Abruzzo Riforme: «Nascerà un archivio con le foto donate dai militanti»

PESCARA -La storia della politica italiana è fatta – ed è stata fatta – anche e soprattutto dalle persone e dalle loro passioni. È l’elemento che emerge con più forza dal bel volume “In movimento e in posa. Album dei comunisti italiani”curato da Marco Delogu e Francesco Giasi, realizzato dalla Fondazione Gramsci nel 2021, che verrà presentato l’8 novembre prossimo a Pescara dalla Fondazione Abruzzo Riforme, nella sua sede di via Lungaterno Sud, con inizio alle 17,30. 

L’incontro vedrà protagonisti lo stesso Francesco Giasi, direttore della Fondazione Gramsci e studioso del pensiero politico; il professor Gabriele D’Autilia, docente di Cinema, Fotografia e cultura visuale all’Università degli studi di Teramo, e autore di molti studi sulla fotografia e la società italiana, compresi alcuni sulla rappresentazione del potere; Gerardo Di Cola, editore e fotografo che ha realizzato e raccolto negli anni migliaia di scatti che raccontano parte della storia dei comunisti in Abruzzo.

L’appuntamento, legato alle attività di ricerca e riflessione della Fondazione Abruzzo Riforme sulla storia e la memoria delle Sinistre in Abruzzo, sarà coordinato da Andrea Sangiovanni, docente di Storia contemporanea e storia dei media all’Università di Teramo. Al centro della discussione, il ruolo centrale che la fotografia ha avuto nella storia del Novecento, sia come testimone delle sue vicende grandi e piccole, sia come produttore e veicolo di memoria. 
Ma la presentazione del volume, alla cui realizzazione la Fondazione Abruzzo Riforme ha partecipato con una immagine del proprio archivio, sarà inoltre l’occasione per lanciare una raccolta di fotografie private e film amatoriali che serviranno ad arricchire l’archivio fotografico e multimediale della Fondazione stessa, come spiega lo stesso Sangiovanni: «Sono anni che accanto ai documenti cartacei, raccogliamo interviste, fotografie e manifesti che sono parte essenziale della ricostruzione delle vicende delle sinistre abruzzesi. La raccolta delle immagini private, che affiancheranno gli oltre cinquecento pezzi attualmente catalogati e conservati, aiuterà a ricostruire nel modo più ampio e completo possibile la vita dei militanti, nella convinzione che nella militanza politica si mescolassero senza soluzione di continuità la sfera pubblica e quella privata».

Le immagini, raccolte con questo metodo, saranno scansionate, catalogate e restituite ai proprietari, per non privarli della materialità della loro memoria: e a loro verrà chiesto di raccontare la storia della (o delle) foto, contribuendo così ad arricchire il quadro complessivo attraverso la testimonianza. La raccolta proseguirà con appuntamenti fissi dedicati alla donazione e periodici momenti di “restituzione” pubblica, in cui i ricercatori della Fondazione mostreranno come le vicende individuali si inseriscano nella più ampia storia pubblica delle sinistre in Abruzzo.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *