Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

Grande successo per la 13a edizione della Cicloturistica della Castagna

Sante Marie – La tredicesima edizione della Cicloturistica della Castagna ha registrato un eccezionale successo di pubblico, confermandosi un evento simbolo per il territorio di Sante Marie. Organizzata dal Centro Sportivo Italiano, comitato provinciale L’Aquila, in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Sante Marie, la manifestazione ha offerto una giornata ricca di sport, cultura e natura, in grado di attrarre ciclisti, escursionisti e amanti della vita all’aria aperta.

Oltre ai tre percorsi in mountain bike, che hanno condotto i partecipanti attraverso i suggestivi borghi del Comune e i secolari boschi di castagne, l’evento ha proposto anche attività di trekking e passeggiate lungo le strade del paese. Le escursioni includevano tappe alla Via dei Murales, al Museo del Brigantaggio e dell’Unità d’Italia con l’annessa esposizione di radio d’epoca, fino alla riserva naturale Grotte di Luppa, dove i visitatori hanno potuto scattare foto ricordo accanto alla suggestiva grande panchina panoramica. Il clima di festa ha richiamato complessivamente 600 persone e ha contraddistinto l’intera giornata, dalla partenza dell’evento fino al pasta party finale organizzato dalla Pro Loco, che ha riunito tutti in un momento conviviale.

Luca Tarquini, presidente del CSI – comitato provinciale L’Aquila, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa.

“Siamo felici di aver portato a termine questa importante sfida, coinvolgendo un numero sempre maggiore di partecipanti e facendo conoscere le bellezze del nostro territorio”, ha commentato, “un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata: dal sindaco Berardinetti e l’amministrazione comunale, dai volontari della Pro Loco al Csi L’Aquila con Fiore Pellegrino e gli assistenti Alessandro Serreli e Salvatore Podda, che insieme a noi credono nel valore dello sport e della condivisione come strumenti di crescita per la comunità. Un grazie va a tutti i partecipanti, a quelli arrivati dall’Abruzzo e a quelli venuti dal Lazio, dalla Puglia e dalle Marche. Abbiamo avuto molti consensi e stiamo già lavorando a importanti novità per il prossimo anno che sveleremo a breve”.

La Cicloturistica della Castagna si conferma quindi un appuntamento imperdibile, capace di coniugare la passione per lo sport con la valorizzazione del territorio, coinvolgendo i residenti e i turisti in un’esperienza unica tra natura, cultura e convivialità. A ricordarlo, poco prima della partenza, anche don Cristoforo Simula assistente ecclesiastico del Csi L’Aquila.

“Eventi come la Cicloturistica della Castagna”, ha affermato il sindaco di Sante Marie, Lorenzo Berardinetti, “rappresentano un’importante occasione per promuovere un turismo sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle nostre tradizioni. Per una comunità come quella di Sante Marie, è fondamentale sviluppare iniziative che offrano ai visitatori esperienze autentiche, in grado di far apprezzare le bellezze e la storia del nostro paese. Ringrazio tutti gli organizzatori e i partecipanti per aver contribuito a rendere speciale questa giornata”. 

A fine giornata il presidente Tarquini, il sindaco Berardinetti, don Cristoforo e il presidente della Pro Loco, Emanuele Ermili, hanno premiato gruppi e atleti che si sono distinti nella giornata. 

Tra i gruppi un riconoscimento è andato a Beer bike di Avezzano, Mtb Ecb, Booters, Gruppo sportivo polizia locale Avezzano, Mtb south experience Napoli, Cicli Ricci L’Aquila, Ciclo escursionistico Abruzzo e Iron Bikers. Il primo in assoluto è stato Ivan Fornabaio. L’atleta più maturo che ha percorso la cicloturistica è stato Nando Di Fabio, classe 1960, mentre il più giovane Davide Ferrante del 2017 (family), seguito da Andrea Panella del 2014 (38 km) e Chiara Mastrocolosa del 2012. 

Il premio per il gruppo proveniente da più lontano è andato a una squadra di Bari. 

Guarda anche

Aeroporto d’Abruzzo, verso il potenziamento dell’organico in vista della stagione estiva

Siglato accordo Saga-rappresentanze sindacali Pescara – Cresce l’organico in forza all’Aeroporto d’Abruzzo. In vista della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *