Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Caramanico Terme in stallo, Italia Nostra chiede un tavolo di confronto

Pescara – L’architetto Massimo Palladini, presidente della sezione pescarese “L. Gorgoni” di Italia Nostra, lancia un appello riguardo alla situazione di stallo che affligge le Terme di Caramanico. La storica struttura termale, elemento fondamentale per l’economia locale e parte integrante del paesaggio montano della Maiella, si trova attualmente in una crisi profonda, testimoniata dall’annuncio di una sesta asta per la vendita degli edifici. Tuttavia, come per le precedenti, anche questa rischia di non suscitare interesse, aggravando ulteriormente lo stato di abbandono e le incertezze per il futuro della località.

Palladini evendenzia di come le Terme di Caramanico non rappresentino solo un’attività economica, ma una vera e propria risorsa paesaggistica e culturale. L’integrazione dello stabilimento termale con l’antico borgo e il contesto naturale della Maiella è ormai storicizzata, rendendo la sua tutela un tema cruciale non solo per gli interessi economici, ma anche per la salvaguardia del patrimonio storico e paesaggistico.

L’associazione Italia Nostra ricorda l’archietetto è da sempre impegnata nella difesa dei beni culturali e ambientali, sottolinea l’importanza di proteggere il “paesaggio termale”, inteso non solo come risorsa per il servizio sanitario, ma anche come parte integrante del comprensorio montano. I valori storici degli edifici e il loro impatto sul contesto urbano rendono necessaria una riflessione collettiva sulle possibili azioni da intraprendere per scongiurare il degrado definitivo di questo bene comune.

A tal fine, Palladini propone un incontro tra tutte le parti interessate – enti locali, istituzioni e associazioni – per trovare una soluzione condivisa. «Chiediamo pertanto  ad ognuno la disponibilità a partecipare ed una cortese  iniziativa per la sua convocazione  al PREFETTO di PESCARA, dr.Flavio FERDANI, trattandosi di funzionario dello Stato super partes  preposto per legge ad attività di mediazione per risolvere i contraddizioni dai risvolti sociali; riteniamo infatti che in tale sede ogni parte potrà esporre quali siano gli elementi impeditivi e quali siano i rimedi per superare e risolvere in concerto la situazione creatasi tenendo conto anche dei superiori interessi della tutela paesistica e dell’identità storica dell’importante centro della Provincia di Pescara. Fin da ora dichiariamo la disponibilità di Italia Nostra a partecipare .» Conclude Palladini.

Guarda anche

“Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *