Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Vendemmia 2024, di qualità e in quantità ma si registra un calo di produzione

Ortona – Due mesi pieni di vendemmia con una qualità alta e una quantità maggiore rispetto al disastro avvenuto nel 2023 a causa della peronospora, ma ancora ampiamente al di sotto dei livelli di due anni fa. È questo il primo bilancio della campagna vendemmiale 2024 in Abruzzo. A tracciarlo è il presidente del comitato tecnico del Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo Nicola Dragani.

Quest’anno in molte aree delle Regione la raccolta è iniziata nei primissimi giorni di agosto, “non soltanto per le basi spumanti, per i quali si tende sempre ad anticipare la vendemmia”, chiarisce Dragani, “ma in generale anche per i vini bianchi fermi”. Una scelta dettata da una stagione estiva torrida. “Con oltre due mesi di temperature eccessive, la maturazione dell’uva è arrivata con largo anticipo. La necessità per i produttori è stata di salvaguardare la qualità del prodotto e la freschezza dei vini”, commenta Dragani. “Fortunatamente, non avendo avuto precipitazioni violente, i grappoli non hanno subito alcun danno e sono rimasti integri; questo lascia presagire un risultato finale ottimo”. 

Se la qualità fa ben sperare, ancora una volta è la quantità che non lascia soddisfatti i produttori. Se raffrontato con il 2023, anno in cui a causa della peronospora la produzione si è attestata sull’80% in meno rispetto al 2022, quest’anno, rispetto a due vendemmie fa, il calo si è attestato in media tra il 35% e il 45%”, anticipa Dragani. Una tendenza che, secondo il presidente del comitato tecnico, “deve far riflettere e spingere i produttori a trovare valide alternative, magari con il supporto dei tecnici enologi per capire cosa chiede il mercato e diversificare le produzioni”. 

A confermare la fotografia del presidente del comitato tecnico anche il presidente del Consorzio, Alessandro Nicodemi, che rimarca come “la qualità delle uve raccolte in questa campagna vendemmiale sia davvero ottima. Dall’altro canto, tuttavia, c’è una quantità purtroppo ancora una volta molto scarsa. Questo ovviamente non scoraggia a lavorare costantemente sul progetto di promozione e valorizzazione del vino abruzzese in Italia e all’estero, puntando ad incrementare sempre di più la reputazione dei prodotti regionali e conseguentemente mirare ad un aumento del valore dei nostri vini sul mercato”.  

Guarda anche

Promozione turistica e bandi: sinergia tra Regione e Cna Abruzzo

Positivo confronto questa mattina a Pescara con il Sottosegretario Daniele D’Amario Pescara – Rafforzare la …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *