Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chiesa di Sant’Anna a Pescara, un programma di appuntamenti da ottobre a maggio

PESCARA – 30 sett. 2024 – La chiesa di Sant’Anna di viale Bovio si apre sempre di più al pubblico. Dal 3 ottobre al 12 maggio 2025 si succederanno una serie di iniziative culturali tra incontri letterari e concerti, anche per dare la possibilità ai più giovani di esprimere il proprio talento, e nel programma – l’ingresso è sempre gratuito – entreranno presto anche le esibizioni degli studenti del conservatorio Luisa d’Annunzio. Ad annunciare le 10 date già programmate è stato oggi il vice sindaco e assessore alla Cultura Maria Rita Carota, che ha ricordato l’intervento di ristrutturazione della chiesetta finanziato dalla Sovrintendenza. Con Carota c’erano Mariarita Paoni Saccone, presidente della commissione Cultura, e Alessia Camplone, referente locale dell’associazione Anas, i cui volontari garantiscono l’apertura della chiesa al pubblico il mercoledì (dalle 9 alle 12) e il venerdì (dalle 16 alle 19).

Carota parla della chiesa come di “un gioiello che mostriamo alla città grazie ai volontari dell’Anas e fino ad oggi sono state già tante le visite, ad esempio in occasione delle ricorrenze di Sant’Anna e del Miracolo della pioggia, ma anche per il concerto di Ferragosto. Ora c’è un calendario da ottobre a maggio, tra presentazioni di libri e appuntamenti musicali che troveranno la loro location ideale proprio nella chiesa, un posto piccolo, raccolto, ma significativo. Ci piace”, conclude l’assessore, “l’idea di aprire la chiesa alle istituzioni e al Conservatorio, che inserirà le proprie date. Quello che è un luogo identitario della città diventa anche uno spazio per la valorizzazione dei giovani”. “Chiunque desidera esprimersi trova nella chiesa di Sant’Anna un ‘palco’ per farlo e ringraziamo l’Anas che consente a tutti gli interessati di accedere a questa possibilità, mantenendo aperte le porte al pubblico”, commenta Paoni Saccone. “La chiesa è perfetta per le esibizioni di musica da camera”, spiega Camplone, “e finora ci siamo concentrati su questo  ma da ora in poi il programma sarà costantemente aggiornato, con l’arricchimento che arriverà dal Conservatorio, e saranno allestite anche tre mostre, oltre agli appuntamenti già previsti. L’offerta, quindi, si amplia sempre più”, conclude Camplone sottolineando che la chiesa è meta anche di fedeli che “desiderano pregare e si ritrovano lì per recitare il Santo Rosario”. In allegato gli appuntamenti dei prossimi mesi.

PROGRAMMA SANT’ANNA  OTTOBRE 2024 – MAGGIO 2025

3 ottobre 2024 ore 18,00 “ STORE D’ABRUZZO” di Vittorina Castellano

12 OTTOBRE 2024 ORE 11,00  “Il flauto e il cembalo”

Chiara Di Sabatino, flauto

Edoardo Litterio, flauto

Walter D’Arcangelo, cembalo

A cura del Prof. Stefano Mammarella 

– 7-8-9-10 Novembre 2024  ore 19,00

“LA CHITARRA : FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL’ADRIATICO 29°EDIZIONE”

A cura di Maurizio di Fulvio

7 DICEMBRE 2024  ORE 11,00 “CONCERTO DI NATALE” 

Trio MAB

Mariachiara De Berardinis, clarinetto

Beatrice Di Matteo, clarinetto

Alice Giampietro, clarinetto

A cura del Prof. Stefano Mammarella

24 GENNAIO 2025 ORE 17,00 “ LA NONNA DI DIO” di Franco Pasquale

8 FEBBRAIO 2025 ORE 11:00 “ Il Quartetto”

Agnese Caldarale, flauto

Giorgia Valentini, flauto

Susanna Sciangola, clarinetto

Simona Di Stefano, arpa

A cura del Prof. Stefano Mammarella

–  15 MARZO ORE 11:00 I GRANDI ITALIANI : “ GIOVANNI PREZZOLINI. L’anarchico conservatore” di Gennaro Sangiuliano

–          21 MARZO ORE 18:00: “MARCELLO NICODEMO: Una storia due romanzi”  

12 APRILE 2025 ORE 11:00 “Duo Idea”

Benedetta D’Annunzio, flauto

Sara Trabucco, chitarra

A cura del Prof. Stefano Mammarella

12 MAGGIO 2025 ORE 11:00 “IL MIRACOLO DELL’ACQUA”  ( concerto in fase di programmazione )

A cura del Prof. Stefano Mammarella

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *