Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Affarismo & regime, Mauro Canali rilegge l’omicidio di Giacomo Matteotti

Lunedì prossimo lo storico a Pescara per presentare il suo volume nei locali della Fondazione Abruzzo Riforme

PESCARA – Una tesi suggestiva che unisce affarismo e politica, gettando una luce nuova sul fascismo e i suoi delitti più efferati. E’ il senso del volume “Il delitto Matteotti”, scritto dallo storico Mauro Canali, che sarà presentato a Pescara lunedì prossimo, 30 settembre, alle 17, nel salone della Fondazione “Abruzzo Riforme”, in via Lungaterno Sud 76 a Pescara.

Già docente professore di Storia contemporanea all’università di Camerino, Mauro Canali è considerato uno dei più importanti studiosi italiani di Giacomo Matteotti: quest’anno, in occasione del centenario della sua morte per mano dei sicari fascisti, è stato curatore, di una mostra intitolata “Giacomo Matteotti, vita e morte di un padre della democrazia”, esposta al museo di Roma tra marzo e giugno scorso.

Il libro, edito da “il Mulino” – che a Pescara sarà presentato dall’autore in un dialogo con Piero Nicola Di Girolamo, professore di Storia contemporanea all’università di Teramo – è frutto di una ricerca pluridecennale: quest’anno è stato ripubblicato in una nuova edizione, in cui appunto si sostiene la tesi dell’intreccio tra affari e politica nella sua morte. Partendo dall’omicidio Matteotti e dalla sua centralità nella storia d’Italia, la serata permetterà di spaziare fra molte questioni dirimenti della nostra storia recente a lungo e a fondo analizzate da Canali, dall’intreccio fra affari, corruzione e politica all’organizzazione del sistema repressivo e spionistico del fascismo.

Un’occasione preziosa, dunque, per confrontarsi con uno storico attento, un profondo conoscitore degli archivi, capace di analizzare il passato con un acume quasi da detective.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *