Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

158 bare in piazza a Teramo, la battaglia della Uil contro le morti sul lavoro

Tappa abruzzese per la campagna nazionale di sensibilizzazione promossa dal sindacato

Teramo –   158 bare come il numero dei morti sul lavoro in Abruzzo dal 2020 ad agosto 2024. Si è tenuta questa mattina in piazza Martiri della Libertà a Teramo la manifestazione della Uil contro le morti e gli infortuni sul lavoro. Quella di Teramo è la tappa abruzzese della campagna nazionale di sensibilizzazione che il sindacato promuove nelle piazze delle maggiori città italiane, per interessare e coinvolgere cittadini e istituzioni sul tema “Mai più morti sul lavoro”.

Nella piazza teramana questa mattina c’erano il procuratore capo della Procura della Repubblica di Teramo, Ettore Picardi; il prefetto Fabrizio Stelo; il sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto; Antonio Duranti di Ital Uil nazionale; il segretario organizzativo Uil nazionale, Emanuele Ronzoni; il segretario generale Uil Abruzzo, Michele Lombardo; il responsabile Dipartimento salute sicurezza e ambiente Uil Abruzzo, Valerio Camplone.

“Abbiamo scelto Teramo perché è la provincia più colpita della nostra regione da morti e infortuni sul lavoro – spiega il segretario generale Uil Abruzzo Michele Lombardo – e nell’attività istituzionale di contrasto alle morti sul lavoro c’è da parte delle istituzioni, in questo territorio, un’attenzione molto decisa, tant’è che il primo protocollo sulla sicurezza è stato firmato proprio nella prefettura di Teramo”.

“Insistiamo nel portare le bare nelle piazze – aggiunge – perché vogliamo che tutti capiscano che dietro questi numeri ci sono delle persone in carne ed ossa che perdono la vita per andare a lavorare. Quello di oggi è un atto visivo completo per dire che nel nostro Abruzzo, dal 2020, sono venuti meno 158 lavoratori, persone che avevano tutto il diritto di tornare a casa dopo il turno lavorativo. Così non è stato. Continueremo fortemente a richiamare l’attenzione di governo nazionale e istituzioni regionali e locali, affinché il tema della sicurezza torni ad essere primario nelle decisioni che si devono assumere anche a livello legislativo”.

“Colgo l’occasione per ringraziare coloro che sono intervenuti alla manifestazione di oggi – conclude il segretario Michele Lombardo – il Procuratore e  il Prefetto. C’è stata un’attenzione globale, complessiva, istituzionale, di alto livello che ci conforta e ci porta a dire che dobbiamo continuare questa nostra campagna ‘Zero morti sul lavoro ’ che non è solo uno slogan ma è un obiettivo che dobbiamo raggiugere tutti insieme, affinché lavoratrici e lavoratori possano andare a lavorare e tornare tranquillamente nelle proprie case senza lasciare la vita o senza infortunarsi, il più delle volte in maniera grave e irreversibile”.

Guarda anche

Aumento delle tasse in Abruzzo, vivace confronto tra maggioranza e opposizione

Forza Italia, Lega e UDC prendono le distanze da Fratelli d’Italia e dal Presidente Marsilio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *