Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara, un convegno per parlare della schizofrenia e favorire una diagnosi precoce

Pescara -Sabato scorso, 21 settembre, l’Aula Magna del Presidio Ospedaliero di Pescara ha ospitato il convegno “Endofenotipi neurocognitivi“, dedicato a una delle sfide più complesse della psichiatria: la schizofrenia.

Il convegno è stato introdotto dai saluti istituzionali dell’Assessore regionale alla Salute Nicoletta Verì, del Direttore Sanitario ASL Pescara Dr. Rossano Di Luzio e ha visto la partecipazione di eminenti esperti del settore, tra cui la Prof.ssa Alessandra Rufa dell’Università di Siena, massima esperta italiana di movimenti oculari, e il Prof. Mauro Pettorruso dell’Università D’Annunzio, che ha illustrato i dati più recenti sugli altri endofenotipi. Il Prof. Roberto Antonacci, responsabile del servizio di Neurofisiopatologia della ASL di Pescara, ha presentato casi clinici che hanno evidenziato l’importanza della diagnosi precoce.

Il Responsabile scientifico dell’evento, Dr. Vittorio Di Michele, Direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL di Pescara, ha espresso l’ampia soddisfazione per i risultati del convegno che – ha affermato – “ha posto le basi per sviluppare la capacità diagnostica e di prevenzione della schizofrenia in adolescenti e giovani adulti grazie ad ausili diagnostici sui movimenti oculari con la collaborazione dell’Università di Siena e della Neurofisiopatologia di Pescara.”

La schizofrenia è una malattia mentale grave che colpisce soprattutto in età giovanile, ma spesso sfugge a una diagnosi precoce a causa dei suoi sintomi iniziali, confondibili con altri disturbi. Questo ritardo può compromettere significativamente la qualità di vita dei pazienti e la loro capacità di recupero.

La ASL di Pescara, in prima linea nella lotta contro questa patologia, ha istituito un servizio clinico dedicato ai giovani tra i 14 e i 24 anni, con lo scopo di individuare precocemente i segnali precursori della schizofrenia. 

Guarda anche

“Open Day” – Progetto “Azzardo Piglia Tutto”

Il Ser. D. della ASL di Pescara apre le porte alle scuole e a tutta la cittadinanza …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *