Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Cammini divini, ultima tappa a Prezza

L’Aquila. Domenica 15 settembre a Prezza (Aq) l’ultima tappa del primo ciclo di Cammini Divini, format abruzzese nell’ambito del progetto nazionale Mimit Nutrire il futuro, patrocinato dal Consiglio regionale d’Abruzzo.

L’obiettivo del progetto mira a trasformare il viaggio in un’esperienza innovativa, consapevole ed inclusiva che soddisfi le esigenze dei viaggiatori, delle comunità locali salvaguardando, non solo gli equilibri ambientali, ma anche quelli sociali ed economici. L’approccio enogastronomico sostenibile è il cuore del progetto, avvicinando le persone ai processi di produzione e trasformazione dei prodotti etici e sostenibili, generando benefici economici significativi per le comunità e le aziende coinvolte.

Domenica una voce narrante guiderà i partecipanti per le vie del paese , alla scoperta di storia e bellezza, tra i profumi dei vini Praesidium e i sapori di prodotti locali.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *