Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, il pianista Cyprien Katsaris al Festival Internazionale Cicognini diretto da Davide Cavuti

All’Auditorium Sirena, tre grandi concerti internazionali per la kermesse dedicata al celebre Cicognini con la direzione artistica del compositore e regista Davide Cavuti e che fanno parte della sezione “Cicognini e la musica classica” del Festival, in collaborazione con «Accordi Musicali»

Francavilla al Mare. Il “Festival Internazionale Cicognini”, diretto dal maestro Davide Cavuti, torna con tre concerti internazionali per il progetto multidisciplinare sostenuto dal Ministero della Cultura, dalla Regione Abruzzo e dal Comune di Francavilla al Mare, assessorato alla cultura, oltre a prestigiose istituzioni culturali come l’“Università degli Studi Chieti-Pescara Gabriele D’Annunzio”, la «Biblioteca Luigi Chiarini del Centro Sperimentale di Cinematografia» di Roma, il Conservatorio di Musica “Alfredo Casella” dell’Aquila e il “Centro Studi Nazionale Cicognini”.
Domenica 4 agosto (ore 21), si terrà il concerto del pianista franco-cipriota Cyprien Katsaris, che suonerà brani da Joseph Haydn, Franz Schubert, Alexey Shor & Mikhail Pletnev, Frédéric Chopin e Franz Liszt.
Cyprien Katsaris, pianista e compositore Franco-Cipriota, si è esibito con le più importanti orchestre: Berlin Philarmonic, Staatskapelle Dresden, Leipzig Gewandhaus Orchestra, Cleveland Orchestra, Royal Concertgebouw Orchestra Amsterdam, Philarmonia (Londra), NHK Symphony Orchestra (Tokyo), Moscow Philarmonic Orchestra, Beijing Symphony Orchestra. Inoltre è stato nominato Direttore Artistico dell’Echternach International Festival (Lussemburgo) dal 1977 al 2007. Cyprien Katsaris è “Artista dell’UNESCO per la Pace” (1997), “Commandeur de l’Ordre de Mérite du Grand-Duché de Luxembourg” (2009) e “Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere” (Francia 2000). Ha ricevuto inoltre la “Médaille Vermeil de la Ville de Paris” (2001) e il “Premio Nemitsas” (Cipro, 2011).
Dopo aver ospitato negli anni artisti del calibro di Luis Enriquez Bacalov, Uto Ughi, Nicola Piovani, Michel Portal, Enrico Rava, Bob Mintzer, Fred Hersch, John Surman, Bruno Canino, il “Festival Internazionale Cicognini” ospiterà altri grandi nomi della musica internazionale: lunedì 5 agosto (ore 21) si terrà il concerto del pianista britannico Peter Donohoe, che eseguirà al piano brani da Ferruccio Busoni, Alexey Shor e Sergei Rachmaninoff. Per concludere la parte dedicata alla “sezione musica classica” del “Festival Internazionale Cicognini”, il 6 agosto (ore 21) si terrà il concerto del duo Boris Brovtsyn e Ashley Wass, che suoneranno brani di Johannes Brahms, Alexey Shor e Igor Stravinsky.
Peter Donohoe, vincitore della medaglia d’argento nel «Concorso Internazionale Tchaikovsky» del 1982 a Mosca, è acclamato come uno dei pianisti più importanti del nostro tempo, per la sua musicalità, versatilità stilistica e tecnica magistrale. Donohoe si è esibito con tutte le principali orchestre di Londra, così come con numerose orchestre europee e americane. Ha fatto la sua diciottesima apparizione ai «BBC Proms» nel 2012 e si è esibito in molti festival prestigiosi. Boris Brovtsyn virtuoso russo si è affermato come uno dei musicisti più profondi e versatili della sua generazione. Il suo repertorio comprende oltre cinquanta concerti per violino e centinaia di opere da camera, alcune delle quali da lui eseguite in prima assoluta. È un ospite frequente della serie musicale Grands Interprètes di Ginevra e Spectrum Concerts di Berlino, che lo porta alla Filarmonica di Berlino in ogni stagione dal 2008. Descritto come un “artista infinitamente affascinante”, la carriera musicale di Ashley Wass è caratterizzata da una creatività e una varietà insolite. Oltre al suo lavoro come solista e musicista da camera, è co-fondatore di Mash Productions, è stato direttore artistico del «Lincolnshire International Chamber Music Festival» per undici anni, ha dedicato oltre 15 anni all’educazione musicale e attualmente è direttore musicale presso la «Yehudi Menuhin School».
Gli appuntamenti della rassegna «Cicognini e la musica classica» del “Festival Cicognini” sono organizzati da “MuTeArt Produzioni”, in collaborazione con «Accordi Musicali».

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *