Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, Passeggiata Ottocentesca con Edoardo Siravo e Davide Cavuti per l’edizione numero venti

Nato da un’idea di Maria Rosaria Sisto, la manifestazione è organizzata dall’Associazione “Le Franche Villanesi” e sostenuta dall’amministrazione comunale di Francavilla al Mare con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo; parteciperanno alla serata, il pianista Michele Di Toro, l’attore e scrittore Marzio Maria Cimini e tanti altri ospiti del mondo della cultura

Francavilla al Mare. Domenica 21 Luglio, alle ore 21, all’interno del Parco Villanesi di Francavilla al Mare, si terrà la ventesima edizione della “Passeggiata Ottocentesca”. Sarà una serata di cultura con esibizioni musicali, teatrali e momenti legati alla danza, nel ricordo delle proposte culturali dei vent’anni trascorsi e con un momento dedicato a un bilancio della ventennale attività dell’Associazione “Le Franche Villanesi”, ideatrice e organizzatrice dell’evento.
Nel corso della quale verrà conferito il “Premio Speciale del Ventennale” al maestro Davide Cavuti, compositore per Michele Placido, Daniele Vicari, Lino Guanciale, Anna Foglietta, Giorgio Pasotti e storico collaboratore di Giorgio Albertazzi e Arnoldo Foà. Il maestro Cavuti è stato protagonista, nella veste di direttore artistico, della prima edizione della manifestazione. E proprio all’interno del Parco Villanesi, nel 2016, Davide Cavuti, questa volta nella veste di regista, ha girato alcune scene del film “Un’avventura romantica” (2016), dedicato alla figura del celebre compositore Alessandro Cicognini, presentato alla “Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia” e vincitore di numerosi riconoscimenti, tra cui due “Pegasi d’oro” ai “Premi Flaiano 2017” per la regia al maestro Cavuti e per il miglior interprete a Edoardo Siravo.
Special guest della serata, sarà l’attore Edoardo Siravo, interprete del ruolo di Cicognini proprio nel film del maestro Cavuti.
Nel programma della serata, sono previste le esibizioni di numerosi artisti: il chitarrista Francesco Ciancetta e la ballerina Ester Bucci (danza e musica gitana), la voce dell’attore e testimonial dell’evento Edoardo Siravo e dell’attrice Gabriella Casali, la musica del pianista Michele Di Toro, le performance della pianista Orietta Cipriani e del baritono Carmine Salvatore. La serata sarà condotta da Marzio Maria Cimini, nelle vesti di Gabriele d’Annunzio, e Greta Marchegiano, nelle vesti di Eleonora Duse; suggestioni popolari saranno evocate dal “Coro A.C.L.I. 2000” di Chieti diretto da Giancarlo Di Fusco.
I testi sono curati dalla presidente Maria Rosaria Sisto, con la direzione artistica di Orietta Cipriani; le scene d’epoca sono state realizzate da Barbara Serano, Silvana Nicolò, Graziella Andreacola e Renata Fingo e la comunicazione social e web è di Raffaella Faricelli.
“Ci siamo costituite venti anni fa per riqualificare il territorio delle Colline Villanesi e ricollegarlo alla costa in modo da non lasciarlo escluso dalla residenzialità e dal turismo di tutta Francavilla” – ha dichiarato la dottoressa Maria Rosaria Sisto, presidente dell’Associazione Le Franche Villanesi – “Da pediatra ho introdotto nell’associazione, facendone la mission, il concetto che l’ambiente nelle sue componenti fisica e sociale è determinante per la salute dei bambini. Le fondatrici hanno condiviso con me l’esigenza di agire per migliorare la condizione di vita dei bambini e dei ragazzi a Francavilla e donare loro una città accessibile sostenibile amica dei bambini”.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *