Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

“I Colori del Territorio”conclusione domenica 23 giugno col rituale del fuoco del San Giovanni

Spoltore – Il fuoco della notte di San Giovanni, nella notte tra domenica 23 e il 24 giugno, conclude la venticinquesima edizione de “I Colori del Territorio”. La manifestazione si chiuderà proprio in Largo San Giovanni, nel cuore del centro storico di Spoltore, con la rituale Festa di San Giovanni Battista in tema con il solstizio d’estate. Tra canti e balli della Compagnia della Pescara, sapori tipici e l’immancabile salto sul fuoco purificatore, l’associazione regalerà anche quest’anno un omaggio autentico alle radici grazie all’impegno della community guidata dall’architetto Edgardo Cotellucci. 

Il programma parte alle 17.00, con l’apertura del mercato contadino a cura di Stefania Di Bussolo; alle 17.30 l’apertura della Chiesetta di San Giovanni a cura della famiglia Febo. La festa entrerà nel vivo con i balli tradizionali dalle 20.30: saltarella di Amatrice, spallata di Schiavi d’Abruzzo, pizzica del Basso Salento, tamurriata dell’Agro Nocerino Sarnese e la tarantella di Montemarano saranno interpretati in piazza (ospiti il Centro di iniziativa popolare Alessandrino di Roma, Alessandro Calabrese, Cristina Falasca, Franca Tarantino, Maria Del Porto, Nicoletta Grande) prima del rituale del fuoco nella tradizione del San Giovanni (curato da Adriana Gandolfi, presidente Associazione Studi Tradizionali Regionali Abruzzesi) completato dallo scambio del ramajetto, dal rito dell’acqua e dal salto del fuoco.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *