Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Signs in the street, a Spoltore i primi passi per una città a misura di bambino

Spoltore – Gli alunni all’ultimo anno della scuola dell’infanzia, istituto Comprensivo di Spoltore, hanno dato vita ieri sera a Signs in The Street, un momento educativo espressivo musicale dove le famiglie, seguite dai docenti con la partecipazione di Rosanna Buono (rappresentante Usr ambito IV Pescara-Chieti), hanno mescolato vari linguaggi espressivi per realizzare lavori sotto gli occhi della comunità: genitori vestiti in nero e bambini in bianco, la piazzetta Rosa di via Basilea a Villa Raspa si è riempita di balli, pitture ed entusiasmo.

Tra gli spettatori anche il sindaco Chiara Trulli, l’assessore all’istruzione Francesca Sborgia, l’assessore alla cultura Nada Di Giandomenico, il dirigente scolastico Bruno D’Anteo. “Bisogna riqualificare le nostre città a misura di bambino” ha detto il sindaco nei saluti, annunciando l’apertura, prevista per venerdì 21 giugno alle 10.30, di una nuova area gioco da 3 a 6 anni all’interno del Parco Mambella, che si proprio a Villa Raspa. “Alle mie recite ho pianto di continuo” ha ricordato l’assessore Sborgia “qui abbiamo visto i bambini dare spazio alla loro genialità e spontaneità. In mano ai bambini questi spazi hanno la finalità giusta, Spoltore si deve caratterizzare per un’offerta culturale e didattica eccezionale: questa è la strada giusta”. 

L’obiettivo di Signs in the Street è anche quello di vivere e abitare il quartiere, conoscere nuovi spazi che non sono solo un luogo di passaggio ma possono diventare un punto d’incontro e uno spazio di apprendimento. “Per la scuola ” spiega la presentazione del progetto “è il momento di aprirsi a nuovi orizzonti, nuove prospettive, liberare gli ambienti, fare spazio per valorizzare, ri-valutare, ri-progettare se stessa attraverso la partecipazione attiva e l’ascolto. E’ la conclusione di un percorso di crescita e trasformazione che ci ha visti tutti protagonisti di un’azione educativa condivisa: a cominciare dai bambini con il loro bisogno di raccontare se stessi e il mondo attraverso azioni e segni, dapprima semplici, quasi incomprensibili poi via via sempre più complessi fino a lasciare una traccia della propria unicità in famiglia, a scuola, nel mondo”.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *