Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 5 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Spoltore il corso di formazione “Greenway del Seminario e riconnessione ambientale”

Spoltore – Il corso di formazione “Greenway del Seminario e riconnessione ambientale” apre domani (20 giugno 2024) la venticinquesima edizione de I Colori del Territorio, manifestazione organizzata dall’omonima associazione per valorizzare ambiente e tutela del paesaggio con lo sguardo dell’arte e delle tradizioni. Quest’anno il titolo è “verdepaesaggio”.

L’appuntamento con il convegno (valido 3 crediti formativi per gli architetti, ma aperto a tutti) è in sala consiliare dalle 16.45. Dopo il check in (iscrizioni per gli architetti sul portale www.architettichpe.it) sarà presentato il progetto di una greenway lungo il fosso del Seminario di Spoltore, pensata per implementare la mobilità dolce, ciclopedonale, creando una rete che colleghi tutta l’area metropolitana e che unisca in particolare bike stop, punti ristoro, b&b, formando un collegamento verso Pescara utilizzabile da tutte le frazioni di Santa Teresa e Villa Raspa. A realizzarlo Edgardo Cotellucci, architetto e presidente de I Colori del Territorio. Da via Perosina andrà realizzato fino a valle un percorso ex novo, sulla sinistra idrografica del fosso del Seminario: saranno dunque presentati i primi risultati relativi al progetto di fattibilità per il recupero del tracciato che costeggia Fosso del Seminario, un antico percorso di collegamento tra la zona collinare con il lungofiume Pescara. Elemento centrale del Biciplan di Spoltore, i cui obiettivi principali sono proprio la ciclabile Villa Raspa – Santa Teresa e il percorso di Fosso del Seminario, il progetto “è imprescindibile” spiega il sindaco Chiara Trulli “per realizzare un sistema di mobilità leggera utilizzabile verso Pescara da tutte le nostre frazioni”. Ma affinché sia possibile è fondamentale che si realizzi quanto previsto nel contratto di fiume, in attesa di finanziamenti dalla Regione Abruzzo.

L’evento formativo per gli architetti sarà, per la sua rilevanza collettiva, allargato ad associazioni e cittadini interessati al processo di mobilità sostenibile avviato dall’Amministrazione Comunale con l’approvazione del Piano Urbano della Mobilità Ciclistica. Interverranno tra gli altri Alberto Ulisse del Dipartimento di Architettura di Pescara, Caterina Artese Responsabile Forestale della Riserva Regionale Lago di Penne e Fernando Di Fabrizio Ambasciatore del Parco nel Mondo. Assieme all’infrastruttura di ampio respiro, che avvicini Spoltore agli altri comuni dell’area metropolitana, il Biciplan prevede una ciclabile comunale che collega tra loro i principali nuclei abitati (la città alta, Villa Raspa e Santa Teresa), e questi con il territorio comunale di Pescara (centro dell’area metropolitana).

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *