Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Pescara seminario sulla mobilità sostenibile

Verso la capitale italiana della mobilità sostenibile
Temi e sfide per l’innovazione

Pescara – Venerdì nel Dipartimento di Architettura di Pescara (aula Federico Caffè) si terrà il seminario da titolo “Verso la capitale italiana della mobilità sostenibile. Temi e sfide per l’innovazione”.
I partecipanti all’evento discuteranno i contenuti e le prospettive  d’innovazione del disegno di Legge che istituisce – a decorrere dal 2025 – la Capitale italiana della mobilità sostenibile.
Il dibattito è di grande attualità. Com’è noto, infatti, il comparto del trasporti soprattutto quello stradale  è il principale responsabile dell’inquinamento da CO2; nelle città le criticità aumentano se si  considerano che i sistemi urbani producono circa l’80% di emissioni climalteranti.La prospettiva auspicata è investire in politiche urbane integrate e di decarbonizzazione che  sperimentino azioni innovative per la transizione ecologica della mobilità, degli insediamenti e dei sistemi produttivi.
Un cambio politico e culturale prima ancora che tecnologico. L’istituzione della Capitale italiana della mobilità sostenibile, di cui si discuterà nel Seminario, va nella direzione auspicata confermando il ruolo attivo delle istituzioni, degli enti territoriali e di ricerca verso l’innovazione delle forme di governo della città contemporanea.
Al Seminario, curato da Matteo di Venosa, parteciperanno il direttore del Dipartimento di Architettura di Pescara (Paolo Fusero), i senatori della Repubblica responsabili della nuova legge istitutiva (Michele Fina, Etel Sigismondi, Gabriella Di Girolamo, Costanzo Della Porta), l’amministratore delegato della FIRA (Stefano Cianciotta) e l’ideatore del Festival del Sarà (Antonello Barone).

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *