Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Lunedì a Chieti la Fondazione Abruzzo Riforme ricorda Francesco Di Vincenzo 

Nel programma della serata alla Provincia anche la proiezione di “Un compagno di nome Enrico” 

CHIETI – Il ricordo di Francesco Di Vincenzo, giornalista, intellettuale e saggista teatino scomparso nel marzo scorso, sarà il tema del nuovo appuntamento organizzato dalla Fondazione Abruzzo Riforme a Chieti. L’evento si terrà lunedì prossimo, 10 giugno, alle 17.30 nella sala del Consiglio provinciale in corso Marrucino 97. e prevede anche la proiezione della docufiction “Un compagno di nome Enrico”, dedicata all’ex segretario del PCI.

La data, scelta non casualmente, coincide con il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti: per questo, sarà riproposta in apertura dei lavori l’intervista che proprio Di Vincenzo rilasciò al giornalista Fabrizio Masciangioli della Rai l’8 giugno 1984, in occasione della messa in onda dello sceneggiato dal titolo “Il processo Matteotti”, che proprio a Chieti e in Abruzzo era stato girato, e la cui sceneggiatura era stata realizzata dallo stesso Di Vincenzo.

L’intensa attività di studio e ricerca del giornalista teatino incrocerà, poco dopo, anche la docufiction dedicata a Enrico Berlinguer, che da mesi gira l’Abruzzo e l’Italia raccogliendo grandi consensi di pubblico. Un’opera che proprio da alcuni materiali di Di Vincenzo ha tratto spunti preziosi: in particolare dal libro “I comizi e il miele” edito nel 1985 da Medium, in cui Di Vincenzo aveva raccontato attraverso le testimonianze di chi conobbe direttamente il leader comunista quanto grande fosse l’ascendente esercitato sui militanti del Pci della sua personalità. Quella di lunedì, insomma, sarà insomma una davvero una serata speciale. 

La docufiction, originale produzione dedicata al leader comunista, è interpretata dagli attori Edoardo Oliva e Sofia Ponente, con la regia di Andrea Sangiovanni: è stata cofinanziata dalla Struttura di missione per gli anniversari nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La realizzazione è stata invece opera di “Mac Factory” spin-off dell’ateneo teramano specializzato nella progettazione e comunicazione culturale. Significativi i contributi per la sua realizzazione, che sono arrivati dall’Archivio audiovisivo del Movimento operaio e democratico; da History Lab; da Rai Teche; da Rai Abruzzo. 

Con Andrea Sangiovanni hanno collaborato alla sceneggiatura Giallorenzo Di Matteo, Fabrizio Masciangioli e Roberto Mingardi. Il link del trailer è disponibile su:https://drive.google.com/file/d/1n445nH-tFxES8JF79qYI4ziZBweCq-c7/view?usp=drivesdk

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *