Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Bucchianico, il fiume Foro di nuovo in secca, la denuncia del WWF Abruzzo

Chieti – «La documentazione fotografica parla molto chiaro: il fiume Foro nei pressi della località Calcara di Bucchianico non esiste più! Resta il letto completamente asciutto (se non per qualche piccola pozza superstite), privo di acqua e privo di vita!»

Così il WWF Abruzzo che nei giorni scorsi ha inviato una segnalazione alla Prefettura di Chieti e ai Comandi dei Carabinieri Forestali del territorio chiedendo un intervento immediato finalizzato a constatare l’accaduto, le cause che hanno compromesso l’ecosistema fluviale, l’eventuale sussistenza di reati in merito al danno ambientale e al mancato rispetto del Deflusso Minimo Vitale.

«Certo è, che ormai da giorni, il letto del fiume Foro in località Calcara di Bucchianico è in secca, nessun scorrimento d’acqua è presente, nemmeno un minimo rivolo! – constata Filomena Ricci, delegata del WWF Abruzzo – La continuità ambientale del fiume è completamente azzerata come lo sono le connessioni ecosistemiche che lo rendono vivo: il fiume non è solo acqua che scorre su un letto di sedimenti, ma è presenza di piante e animali, come i piccoli invertebrati che vivono tra i sassi oltre che tutta l’ittiofauna, che sono fortemente legati alla presenza di acqua e in assenza di essa, soprattutto per periodi così prolungati, la loro sopravvivenza è fortemente a rischio.»

L’associazione del Panda rimarca come non è la prima volta che questa situazione si presenta, già nel 2021, grazie a una denuncia delle Guardie Volontarie, il WWF Abruzzo aveva denunciato la messa in secca del fiume Foro e la presenza di alcuni sistemi di captazione delle acque più a monte, nel Comune di Pretoro.
Una situazione che non è più tollerabile e per la quale l’Associazione Ambientalista richiede un intervento immediato che accerti le responsabilità dell’accaduto e garantisca il rispristino della funzionalità dell’ecosistema fluviale.

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *