Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ad Atri, “La tavola bella. Iconografia degli arredi dal 1600 al 2000”

Presentazione del volume patrocinato dall’Accademia Italia della Cucina
Atri, Sabato 8 giugno 2024

Atri – La tavola bella è il titolo del libro iconografico curato dalla giornalista e collezionista Antonella Tollis. Le immagini sono del fotografo d’arte, Gino Di Paolo. Sarà presentato domani, sabato 8 giugno alle ore 10 (nella sede dell’auditorium S.Agostino in corso Elio Adriano ad Atri). Il volume di 250 pagine tradotto in inglese è uno spaccato (dal 1600 al 2000) sugli arredi per la tavola (ceramiche, porcellane, terraglie, sheffield, vetri e cristalli) provenienti da collezioni private e dai musei di Loreto Aprutino collezione Acerbo, Capitolare di Atri, Delle genti d’Abruzzo, Dell’Ottocento di Pescara, Delle civiltà di Roma, nel contesto di una narrazione che racconta lo stare insieme tra bellezza e gusto, nella quale intervengono ulteriori autori con approccio alla convivialità prevalentemente storico e sociologico.

Se, a partire dall’antichità, i riti e le regole della convivialità – neppure Attila ne fu scevro – sono l’assunto dal quale si muove la ricerca, la scelta degli arredi che accompagno la condivisione a tavola sono interpretati e offerti al lettore di questo volume come complici dell’atmosfera, se non come usurpatori dell’atmosfera, tanta è la loro bellezza. Ecco perché La tavola bella non è altro che il tentativo di suggerire la “moda dello stare a tavola” nei nostri momenti di relazione, dove per moda, e le splendide immagini del libro lo mostrano ampiamente, si intende l’accezione nobile della creatività e della generosità nel sollecitare l’approccio esperienziale ad una tavola apparecchiata con attenzione scenografica. Niente che abbia a che vedere con le “tavole volanti” o i fagiani vomitanti lingue di fuoco per abbacinare gli invitati, o le architetture con le quali si misurò perfino Leonardo Da Vinci per presentare sulle tavole apparecchiate le pietanze nel modo più teatrale che gli umani avessero mai potuto immaginare e ricordare. 

La tavola Bella è una tavola creativa e sostenibile, quasi medicamentosa dell’anima, sulla quale oggetti antichi o di designer rivivono i loro fasti e si “mettono al servizio” – pur con i segni del tempo, le loro piccole sbeccature, i colori sbiaditi – di chi si appresta a rendere l’apparecchiatura modaiola, originale e osservante della storia. Il volume è patrocinato dall’Accademia italiana della Cucina, istituzione culturale della Repubblica Italiana, e presentato dal presidente, Paolo Petroni. L’iniziativa del volume è della delegazione di Atri, il cui delegato Antonio Moscianese Santori spiega che “La ricorrenza del ventennale della fondazione della Delegazione è stata l’occasione per la realizzazione dell’opera, ma il risultato ottenuto va ben oltre l’ambito di una mera celebrazione.

La ricchezza dell’iconografia e la qualità delle immagini, i testi che le corredano e le completano sono di alto livello”. Alla presentazione saranno presenti presente il vice presidente nazionale vicario dell’Accademia, Domenico D’Alessio, i coautori Giselda Antonelli, Eide Spedicato Iengo, Aldo Marroni, Gabriella Manna e Pierluigi Evangelista. Modera l’incontro con Antonella Tollis e Gino Di Paolo, il giornalista Maurizio Adezio.

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *