Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Turismo: D’Amario presenta il Diorama Festival 2024

La prima tappa sabato 8 a Chieti; il 12 agosto concerto di Venerus a Silvi

Pescara – Il Diorama Festival – Primavera Estate 2024, rassegna di musica, arte, e territorio, un percorso itinerante alla riscoperta dei luoghi più suggestivi d’Abruzzo, è stato presentato, questa mattina, a Pescara, in Regione, dal sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario, e dagli organizzatori e direttori artistici della manifestazione Gioia Di Girolamo (arti visive) e Paolo Cicalini (arti musicali). La prima tappa del festival è in programma a Chieti, sabato 8, con inizio alle ore 18, a Villa Frigerj, sede del Museo Archeologico Nazionale d’Abruzzo dove si esibirà come artista visivo Alessandro D’Aquila mentre per la musica ci saranno l’artista romano Perlaluna ed il grande producer teatino Fabrizio Mammarella.

Patrocinato dalla Soprintendenza ai Beni Culturali, Diorama si sposterà il 22 e 23 giugno a Montesilvano, il 5 e 6 luglio a Città Sant’Angelo, il 14 luglio a Collarmele, il 19, 20, 21 luglio a Pescara, il 2 e 3 luglio a Loreto Aprutino, il 7 agosto a Francavilla al Mare, il 12 agosto a Silvi Marina con il concerto di Venerus, il 24 agosto a Sulmona, l’8 settembre al lago di Campotosto sui territori dell’Aquila e Capitignano ed il 21 settembre a Spoltore.
ll progetto, alla sua quarta edizione, ha ottenuto il patrocinio della Regione Abruzzo e il riconoscimento del Ministero del Turismo, e a febbraio di quest’anno è stato presentato alla Borsa Internazionale del Turismo (BIT) a Milano.
“Proporre eventi di qualità, come si può intuire dalla programmazione 2024 di Diorama Festival, – ha affermato il sottosegretario con delega al Turismo, Daniele D’Amario- può rappresentare davvero un valore aggiunto per l’intrattenimento di turisti e residenti nell’estate che sta per iniziare. Si tratta di un progetto che abbiamo sposato appieno tanto è vero che è tra quelli che abbiamo presentato recentemente alla BIT di Milano. Oltretutto, – ha aggiunto D’Amario – si tratta di una manifestazione che coinvolge tante realtà diverse, ognuna ricca di fascino, di storia e tradizioni ma anche località abitualmente fuori dai circuiti dello spettacolo come Collarmele. Un modo fantastico anche per far emergere l’Abruzzo come un unicum – ha concluso – in termini di proposta turistica legata allo spettacolo e all’intrattenimento da un lato e alla fruizione dell’arte dall’altro”.
Nell’iniziativa sono coinvolti 60 musicisti del territorio, 30 musicisti provenienti da fuori regione, 20 artisti visivi del territorio, 50 associazioni ed enti abruzzesi e sono previsti 15 talk e workshop su arte, musica e territorio mentre sono 30 le attività culturali collaterali.
Secondo Diorama, l’arte e la cultura possono essere veicoli per rilanciare il territorio abruzzese: aumentare l’attività dei nostri borghi, migliorare la qualità della vita delle persone, favorendo un sentimento di appartenenza alla propria comunità, sostenere artisti locali, attivare percorsi produttivi all’interno delle imprese del territorio. In sostanza, Diorama vuole diventare una voce narrante per costruire un racconto di respiro contemporaneo europeo in cui entità artistiche, culturali, istituzionali e imprenditoriali si intrecciano intorno al luogo che li ospita ed alla comunità di riferimento.

Guarda anche

Giuseppe Ninno Mandrake di scena con ‘Imbarazziamoci’ al Teatro dei Marsi di Avezzano al Teatro Circus di Pescara

Biglietti sui circuiti TicketOne, Ciaotickets e prima degli spettacoli ai botteghini dei teatri Pescara. Giuseppe …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *