Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Chieti, al museo Barbella la mostra personale dell’artista Giuseppina Narducci

Chieti. Verrà inaugurata al museo Barbella di Chieti sabato 8 giugno alle 10 la mostra personale dell’artista Giuseppina Narducci, curata dal critico d’arte e letterario Massimo Pasqualone, nell’ambito della kermesse Ut pictura poesis, curata dallo stesso Pasqualone per l’ets Luca Romano e con il patrocinio del Comune di Chieti. “Giuseppina Narducci – scrive Pasqualone in una nota critica-è artista di lungo corso, con una forte preparazione accademica e con la capacità di trasmettere dense emozioni attraverso un deciso impatto cromatico che rende le sue opere attraenti, con una precipua cifra artistica che impone una poetica del varco e del correlativo oggettivo.
In altre parole, le sue opere propongono una visione del mondo fatta di frammenti che agganciano la verità e l’eternità, di attimi, con le emozioni che vengono veicolate dai colori, nella produzione figurativa e nella proposta paesaggistica.
Poetica del varco che cerca, attraverso i simboli, una via di fuga da una realtà a volte amara, non consona allo spirito inquieto dell’artista, che fa dell’opera d’arte il vaso comunicante delle sensazioni e delle cesure esistenziali.
La ricerca della bellezza nella natura, la possibilità che la physis sia il ricettacolo di una quiete interiore, conducono il lettore dell’opera di Giuseppina Narducci ad una forte immedesimazione, un en kai pan che, forse, solo l’opera d’arte può trasmettere, con l’ascolto del vento, la visione del paesaggio, il sapore di una natura immutata.
In questi anni Giuseppina Narducci ha mostrato di attraversare diversi lidi, dall’informale all’astratto, ma è nella figura e nella natura che il suo percorso zetetico trova compimento.”

Guarda anche

A Pescara presentazione del libro di Raffaele Cataldi “Malesangue”

Domenica 23 marzo 2025 a Pescara presso il teatro Cordova (Viale Giovanni Bovio, 446) si terrà  la presentazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *