Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 1 Aprile 2025
Ultime Notizie

“AFF 2024” Francavilla al Mare accoglie il meglio del cinema indipendente

Francavilla al Mare – Il Festival Internazionale del Cinema Indipendente, noto come AFF, è giunto alla sua settima edizione, promettendo cinque giorni di proiezioni gratuite e incontri con registi, attori e sceneggiatori. Dal 5 al 9 giugno 2024, presso l’Auditorium sul mare di Palazzo Sirena a Francavilla al Mare (CH), il festival offrirà un’esperienza totale dedicata agli appassionati della settima arte, con l’obiettivo di portare il cinema indipendente al centro della società.

Il Direttore Artistico Guido Casale ha sottolineato l’importanza del cinema indipendente come strumento di rappresentazione del pluralismo narrativo, capace di avvicinare il pubblico a mondi e temi sconosciuti, promuovendo riflessione e confronto multiculturale. Quest’anno, l’Adriatic Film Festival presenta una ricca offerta di cortometraggi, documentari e film provenienti da tutto il mondo, enfatizzando il suo potere rivoluzionario di stimolare la comprensione dei processi culturali e delle dinamiche sociali attraverso il racconto della dimensione umana più intima.

Il festival ha ricevuto oltre 1500 lavori iscritti, dei quali 41 sono stati selezionati per il concorso, rappresentando 18 paesi, con 11 anteprime nazionali e due anteprime mondiali. La giuria tecnica, incaricata di selezionare i vincitori, è composta da personalità illustri del cinema come Michele D’Attanasio, Cristiano Di Felice, Beatrice Baldacci, Federico Mauro, Luca Verdone, Valentina Bellè, e presieduta da Mark Foligno, produttore inglese premiato con l’Oscar per “Il discorso del Re”.

Oltre al consueto “Audience Award”, che decreterà il corto più apprezzato dal pubblico, il festival presenterà quattro opere prime in concorso: “Flaminia” di Michela Giraud, “Non credo in niente” di Alessandro Marzullo, “Girasoli” di Catrinel Marlon e “Animali Randagi” di Maria Tilli. Fuori concorso, chiuderà il programma il secondo film del regista Vito Palmieri, “La seconda vita”.

Un punto forte dell’evento sarà la collaborazione con festival internazionali come l’Edinburgh Short Film Festival, lo Shortcutz Amsterdam Festival, il Busho (Budapest Short Film Festival), il Balkans Beyond the Borders, e il festival galiziano Ficbueu. Quest’anno, il festival si arricchisce ulteriormente con una nuova partnership con MUBI, una piattaforma online dedicata al cinema d’essai, che presenterà in anteprima il documentario “Free Chol Soo Lee”.

Il festival inizierà il 5 giugno con Michela Giraud che presenterà il suo esordio alla regia “Flaminia”, un film che affronta i temi della disabilità e della diversità. Il giorno seguente, Alessandro Marzullo e Demetra Bellina introdurranno il film “Non credo in niente”, mentre il 7 giugno sarà la volta di “Saudade” di Pietro Falcone, seguito dalla proiezione di “Girasoli” introdotta dall’attrice internazionale Monica Guerritore, che riceverà l’Adriatic Career Award. L’8 giugno vedrà la proiezione di “Animali Randagi” di Maria Tilli, seguita dall’evento speciale “Super doc’s night” con i migliori documentari in selezione.

La serata conclusiva del 9 giugno sarà dedicata alla premiazione delle opere in concorso, con la partecipazione di Valentina Bellè. Parallelamente alle proiezioni, il foyer dell’auditorium ospiterà talk istituzionali, tra cui un evento organizzato in collaborazione con CNA e la presentazione della nuova Abruzzo Film Commission.

Organizzato dall’Associazione ADRIATIC MOVIE di Guido Casale e co-organizzato da Luana Fusco, Daniele Forcucci, Vanessa Patanè e Laura Perrotti, il festival mira a diffondere la cultura cinematografica e valorizzare il territorio abruzzese attraverso eventi culturali di respiro nazionale e internazionale. Moderatori dell’evento saranno il critico cinematografico Francesco Di Brigida e la conduttrice Elena Di Bacco.

Guarda anche

PENSANDO AD ANNA: CON SCUMM E ARCI TORNA IL GRANDE CINEMA INDIPENDENTE A PESCARA

Torna a Pescara il grande cinema indipendente grazie a Scumm e ARCI Pescara: domenica 16 …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *